SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] , pp. 533-544; S. S. nel 50° anniversario della morte. Raccolta di manoscritti, documenti editi e inediti, Cagliari 1964; G. Petronio, S. S., Cagliari 1965; N. Cossu, in Letteratura italiana (Marzorati), I minori, IV, Milano 1974, pp. 3403-3408; I ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] . di C., arcivescovo di Bologna (1872-1952), a cura di F. Molinari, Roma s.d. [1973]; I. Cassoli, Sulla cattedra di s. Petronio. Il card. G.B. N. R. di C. arcivescovo di Bologna (1872-1952), Bologna 1975 (con dettagliata bibliografia dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] (era stato nominato anche socio corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze), fu pure attivo alla basilica di S. Petronio dal 1888 al 1891 ma soprattutto svolse la sua intensa operosità all'Accademia filarmonica, organizzando concerti, scrivendo ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] ricevute dall'artista.
Ancora a Bologna, in S. Maria Incoronata, dipinse la Trinità con i ss. Agostino, Domenico, Petronio e Gregorio.
Si tratta di una composizione complessa nella quale, alla compostezza e solennità della Trinità, lontana nel cielo ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] sua attività di predicatore, con particolare successo a Mantova ed a Modena; predicò la quaresima del 1538 nella chiesa di S. Petronio di Bologna. Ai primi di luglio del 1539 raggiunse a Cremona lo Zaccaria morente. Morì nel 1540 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] per Cassini la cattedra di astronomia dell’Università di Bologna nel 1650 e il consenso del Senato per tracciare in S. Petronio la celebre meridiana completata nel 1656.
Malvasia non condivideva lo scetticismo di Cassini e del M. stesso in materia di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] eseguite con una certa finezza ed eleganza, tipiche dei suoi migliori dipinti.
I quattro ovali con i Ss. Pietro, Paolo, Petronio e Zama (un quinto con "una nostra Donna" è andato disperso) nella sala capitolare di S. Pietro a Bologna sono segnalati ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] si ebbe La carne, la morte e il diavolo di Mario Praz come potente contravveleno).
Con il passaggio alla cattedra romana, Petronio e Apuleio uscirono a lungo dall’agenda di Paratore in cui da tempo erano entrati i grandi poeti: Virgilio, Lucrezio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] il rispetto con cui venne accolto il giudizio negativo che egli diede sull'autenticità del fragmentum Tragurinum di Petronio, a lui sottoposto per consiglio, prima della stampa, dallo scopritore Marino Statilio). La sua corrispondenza si indirizzava ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] stessa vicenda della città. Alla fine del 1388 fu deliberata la costruzione di una grande chiesa da dedicare a S. Petronio, vescovo cittadino: una decisione che sottolineava a un tempo la rivendicazione dell'autonomia politica nei confronti di Roma e ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...