• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

taccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

taccia Luigi Vanossi Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto [...] 'a Dio e al mondo dispiaccia: / non dar mangiar a que' cotali in taccia, / che' pagamenti lor son troppo amari), il Petronio pensa che anche qui il vocabolo abbia il valore di " colpa ": " Il Parodi spiega in taccia: a prezzo stabilito prima; ma non ... Leggi Tutto

sesto, sesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto, sesta Lucia Onder Sostantivo, con il valore di " compasso " (" instrumentum quo fiunt rotunditates ", Pietro), con riferimento al fatto che l'apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza [...] dice di voler fare a sesta ogni sua azione (XCIII 3); e nei consigli della Vecchia alla giovane, che si muova sì a sesta [" quasi: regolando i suoi movimenti con le seste o compassi ", Petronio] / ch'al su' muover non abbia punt'oltraggio (CLXVI 7). ... Leggi Tutto

TELEKI, conte László

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEKI, conte László Giuseppe DE MICHELIS Uomo politico e drammaturgo ungherese. Nato l'11 febbraio 1811 a Pest, ultimò i suoi studî di giurisprudenza a Berlino: appena venticinquenne fu deputato alla [...] 1861 a Pest. La sua unica opera d'importanza superiore è la tragedia Kegyenc (Il favorito, 1841), la tragedia di Petronio Massimo che si vendica dell'imperatore Valentiniano, seduttore di sua moglie. L'opera, accolta con favore dai letterati, offre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEKI, conte László (1)
Mostra Tutti

MATTABUFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTABUFFI, Paolo Pierantonio Piatti – Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XV secolo. Professo dell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino nel convento di S. Maria del Popolo in Roma, [...] anche di Callisto III, nel 1455 fu inviato da quel pontefice a Bologna con il mandato di predicare in S. Petronio l’indulgenza per chi avesse aderito alla crociata contro i Turchi. Nel 1464 fu penitenziere minore della basilica di S. Pietro ... Leggi Tutto

affondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affondare [affonde, in rima, II singol. pres. indic.] È usato sempre figuratamente. In Pd XXVII 121 ha il significato di " sommergere ": Oh cupidigia, che i mortali affonde / sì sotto te, che nessuno [...] nave e dal mare del v. 19 ". Ricorre anche in Fiore XCII 5 (Con mio baratto ciaschedun affondo, " tolgo di mezzo ", ma secondo il Petronio " mando in rovina "), e CXXI 11 vo dicendo ch'i' vo fuor del mondo / ... ma chi vuol dire vero, i' mi v'affondo ... Leggi Tutto

doppiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

doppiare Calogero Colicchi Vale " rendere doppio ", in If XIV 39 la rena s'accendea, com'esca / sotto focile, a doppiar lo dolore (i dannati sono cioè sottoposti a un doppio tormento: le falde di fuoco [...] s'è ben prima proveduta / ch'ella 'l darà in luogo da doppiare, vale " avere il doppio ", e tutta la frase vuol significare che la donna " ha fatto prima bene i suoi conti, sicché dà doni solo a persona da cui li riceverà raddoppiati " (Petronio). ... Leggi Tutto

CESAREO, Giovanni Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giovanni Alfredo Francesco Muzzioli Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] (ediz. Büchner), Firenze 1887 (la stessa edizione è stata ripubblicata, con qualche ritocco, a cura di N. Terzaghi: Petronio Arbitro, Il romanzo satirico, Firenze 1950); e due traduzioni di Euripide (Ifigenia in Aulide, Milano 1933; Ippolito, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREO, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di cappella. Negli anni seguenti il G. concorse ripetutamente, ma sempre invano, ad altri prestigiosi incarichi: nel 1673 ancora a S. Petronio, e nel 1676 e 1685 a Venezia, al posto di vicemaestro di cappella a S. Marco. Due anni più tardi, il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUILAR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUILAR, Sante Luigi Ferdinando Tagliavini Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] Girelli, era cantante. Nel 1774 l'A. fu nominato sostituto di Antonio Racca, primo oboista della cappella di S. Petronio, e nel luglio 1776 gli succedette definitivamente, mantenendo tale carica sino alla morte. Nello stesso anno 1776 fu accolto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelare Nel senso proprio di " privo di peli ", al participio con valore predicativo: per aver ‛ dato di cozzo ' a una volontà superiore, Cerbero porta... pelato il mento e 'l gozzo (If IX 99). Si vedano [...] viene spogliata da tutti gli altri uccei, che la pelar sì ch'ella rimase ignuda. Con valore estensivo, significando " conciar male " (Petronio), nel Fiore: Ardimento a Paura dea ghignata, / e Sicurtà la deggia sì pelare / ched ella non vi sia ma' più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali