• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

BARUZZI, Cincinnato

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato ad Imola nel 1790, morto a Bologna nel 1878, fu quivi scolaro di Giacomo De Maria, scultore neoclassico, e si perfezionò poi in Roma sotto la guida del Canova, cui rimase sempre fedelissimo, [...] numerose che egli ebbe anche dall'estero. Delle opere del B. citeremo: a Bologna, il monumento Baciocchi in S. Petronio, una Venere nella biblioteca comunale, varie tombe e busti alla Certosa; a Ravenna, il medaglione dell'arcivescovo Codronchi nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIACOMO DE MARIA – NEOCLASSICO – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti

LILIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIO (o GIGLIO), Luigi Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo [...] (fra cui il cardinale G. Sirleto presidente, il gesuita C. Clavio, il domenicano I. Danti, autore della meridiana di S. Petronio in Bologna, l'astronomo G. Moleto e lo stesso Antonio Lilio) e fu anche comunicato ai maggiori scienziati di tutta Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] settembre 1671, e di nuovo nell'ottobre 1673, avanzò la sua candidatura per il posto di maestro di cappella in S. Petronio a Bologna come successore di M. Cazzati, ma anche questo tentativo rimase senza successo. Agli sforzi per ottenere il posto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] -45; Id., C. F. D., in L'Arte, XVI (1913), pp. 401-18; G. Zucchini, Disegni antichi e moderni per lafacciata di S. Petronio di Bologna, Bologna 1933, pp. 23 s.; L. Bettazzi Cattani, L'architetto C. F. D. tesi di laurea, Univ. di Bologna, facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

ORAZIO di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZIO di Jacopo Mauro Minardi ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385. Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] Bologna, in Strenna storica bolognese, (XX) 1970, pp. 130-132; D. Benati, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di S. Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna 1987, pp. 121 s.; R. D’Amico, ibid., pp. 77 s., 121, 124 ... Leggi Tutto

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] L'11 apr. 1790 fu proposto come accademico d'onore presso l'Accademia Clementina di Bologna da Vincenzo Mazzi e Petronio Fancelli con la qualifica di "pittore quadrista" imolese (Atti dell'Accademia Clementina, f. 67). Nel 1801 morì la seconda moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] ricordano in particolare la sua partecipazione al torneo bandito nell'ottobre del 1470, in occasione della festa di S. Petronio, e quella al matrimonio di Annibale Bentivoglio nel 1487. Nel 1488, dopo la scoperta della congiura di Giovanni Malvezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ERMES BENTIVOGLIO

Èzio

Enciclopedia on line

Ministro e generale dell'imperatore romano Valentiniano III (n. 390 circa - m. 454). Dal 423 fu comes domesticorum, nel 429 magister utriusque militiae, guerreggiò contro i Goti e contro i Franchi; nel [...] e poi vinto nella battaglia dei Campi Catalaunici (451). Meno fortunato fu E. nel fronteggiare l'invasione unna in Italia (452). Fu ucciso in una congiura di palazzo, partecipe Valentiniano, istigato dal prefetto del pretorio Petronio Massimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PETRONIO MASSIMO – VALENTINIANO III

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] ° secolo letterariamente profilato in un'autonomia e in un'individualità legate alla storia e alla filosofia coeve (G. Petronio), anche se cadenzato al suo interno da momenti connessi ma distinguibili attraverso l'esame delle varie poetiche (W. Binni ... Leggi Tutto

PUBLILIO Siro

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLILIO Siro Francesco Arnaldi Schiavo, forse di origine antiochena, fu portato in Italia, dove con la sua bellezza e il suo spirito riuscì a conquistarsi la cultura e la libertà. Divenne così autore [...] frammenti, del Murmurco (Il brontolone) e dei Putatores (I potatori) - i versi de luxuria, che si trovano nel romanzo di Petronio (55) non sono probabilmente che una imitazione di cose sue -, il buon senso ch'egli sparse a profusione nei suoi mimi ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBLILIO Siro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali