• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

SPIRANTIA SIGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPIRANTIA SIGNA G. Becatti Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero. Virgilio [...] ossa, muscoli, nervi, vene, rughe risaltano come in unà persona viva (ut spirantis); anche Stazio (Silv., i, 3, 43). Petronio riecheggia questo frasario nel dire una pittura di Apelle animorum pictura (Sat., 83, 3) e fa una parodia dell'espressione ... Leggi Tutto

Aspertini, Amico

Enciclopedia on line

Aspertini, Amico Pittore (Bologna 1474 o 1475 - ivi 1552). Formatosi presso il padre, Giovanni Antonio, anch'egli pittore, risentiva del Francia e del Costa, prima del viaggio a Roma (1500-1503 circa), ove l'incontro con [...] egli giunge ad accenti personalissimi, di espressione icastica e di raffinato colore. Attivo dal 1514, a Bologna, per S. Petronio, scolpiva anche alcuni rilievi delle porte minori. Fu anche miniatore (Ore Albani, Londra, British Museum). Del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – BOLOGNA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspertini, Amico (2)
Mostra Tutti

simposio

Enciclopedia on line

simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), [...] per opere di erudizione (come quelle di Ateneo e di Macrobio); parodia geniale di s. dotto è la Cena Trimalchionis descritta da Petronio nel Satyricon. In età cristiana, Metodio di Olimpo nel suo Convito pone al posto di Eros l’amore per Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: METODIO DI OLIMPO – ARISTOTELE – SENOFONTE – PLATONE – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simposio (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine Guido Zucchini Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività [...] cappella del vicelegato nel Palazzo del comune; nel 1521 eseguiva il modello ligneo di una delle porte della facciata di S. Petronio e un altro grande modello della intera chiesa a croce latina secondo le idee e i desiderî di quel momento. Opera non ... Leggi Tutto

dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dare Beatrice Guidi Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] qualcuna si dà a donare, ma ha fatto prima bene i suoi conti, sicché dà doni solo a persona da cui li riceverà raddoppiati " (Petronio); nello stesso senso in LXXV 7, CVIII 14; risponde a un calcolo, in LIII 6 Se non hai che donar, fa gran promessa ... Leggi Tutto

TESTA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Antonio Giuseppe Marco Bresadola – Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli. Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] Girolamo Curioni a favore di studenti meritevoli e bisognosi. Divenne allievo del professore di medicina pratica, il bolognese Petronio Zecchini, e su suo suggerimento frequentò alcuni corsi presso l’Università di Bologna, per poi tornare a Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – GIANFRANCESCO MALFATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – LAZZARO SPALLANZANI – BENJAMIN FRANKLIN

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] A. - e lo Statuto dell'Arte della seta (Bologna, Archivio di Stato) del 1410, con una miniatura con le figure dei Santi Petronio, Pietro e Michele che atterra il drago; al di sotto sono gli stemmi della Società e del Comune bolognese, su campo nero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Francesco Carla Papandrea Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] solida preparazione e lo aveva fatto accostare alle tecniche della scuola bolognese, in particolare della basilica di S. Petronio. Il F. compose soprattutto brani liturgici da eseguire nella chiesa di S. Maria in Provenzano, raggiungendo risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PANNOCCHIESCHI – SALVE REGINA – VENI CREATOR – OFFERTORIO

villania

Enciclopedia Dantesca (1970)

villania Antonietta Bufano Nelle tre occorrenze del D. canonico significa " scortesia " nel senso moderno del termine, " mancanza di tatto e di garbo ", " maleducazione ": villania fa chi loda o chi [...] ? / Fa che tu me ne facci conoscente; / chéd i' sarei doman troppo dolente, / se tu pensassi a farmi villania, " qualche brutto tiro " (Petronio, a CXXVII 8; cfr. per gran cortesia, v. 1). In XIII 8 v. è di nuovo nell'accezione più ampia, alludendo a ... Leggi Tutto

mercatantia

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercatantia Il vocabolo, che significa " mercatura ", " commercio ", ha origine analoga a quella di ‛ mercatante ' (cfr., in lingua d'oil, marcheandie). Ricorre in Cv I VIII 16, dove D. afferma che pronta [...] per acquistare cose perfette (XI 13). Il termine è anche in Fiore CLVII 8 gran senn'è a far tal mercatantia, " affari di questo genere " (Petronio), con cui la Vecchia allude a quel cotal donare nel quale la donna non può se non guadagnare (vv. 6-7). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali