• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

Sèrlio, Sebastiano

Enciclopedia on line

Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 [...] sotto la guida di B. Peruzzi che, d'altronde, era presente a Bologna per progetti della facciata di S. Petronio (1522-23). L'esperienza veneziana (iniziata nel 1528) come "maestro di legname" e "professor d'Architettura", contribuì inoltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – VITRUVIANI – RAFFAELLO – SERLIANA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrlio, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

CIPPICO, Coriolano

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più ragguardevoli storiografi umanisti. Nato nel 1425 dall'antica nobile famiglia dei Cippico, o latinamente Cepio, a Traù, partecipò quale sopracomito in una delle galere allestita dalla sua città, [...] ) ci attestano l'importanza dell'opera. Amante appassionato del classicismo, il C. custodiva nella propria biblioteca il manoscritto di Petronio, e faceva erigere a Traù e nei dintorni pregevoli opere d'arte. Amicissimo del Sabellico, era con lui e ... Leggi Tutto
TAGS: DALMAZIA – UMANISTI – VENEZIA – VIENNA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

PROVAGLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVAGLI, Bartolomeo Daniele Pascale Guidotti Magnani PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] monetari, b. 12; Demaniale, 125/3607; Notarile, F.C. Zanatti Azzoguidi, b. 18, f. 19; Bologna, Archivio della Fabbriceria di S. Petronio, 389, nn. 9, 16; Bologna, Archivio dell’Opera pia Davia Bargellini, A-Istrumenti, 80-758, f. 49; I-Mappe e cabrei ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASALECCHIO DI RENO – PALAZZO DELLA ZECCA – ANDREA DELLA VALLE

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] interpreta " naturato ", " concepito ", probabilmente collegando la parola a un etimo ‛ feto ', e così ancora il Petronio. Pare invece preminente l'influsso del francese antico afaitier nel senso di " allevare ", " istruire ", " disporre ". Appare ... Leggi Tutto

torno

Enciclopedia Dantesca (1970)

torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne [...] me, e' non me ne calea, / ché troppo più piacea loro quel torno, cioè, con espressiva metafora, " quel giro " (Parodi, Petronio; v. TORNARE e TORNEARE) di pretendenti. Si noti come il termine vi figuri in rima ricca col sostantivo attorno, secondo il ... Leggi Tutto

SUBTILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUBTILITAS G. Becatti Negli scrittori latini questo termine riferito all'arte significa generalmente finezza tecnica, come in Vitruvio, che basa il giudizio intorno ad un'opera architettonica sui tre [...] altro (Nat. hist., xxxv, 67) in lineis extremis palmas adeptus, haec est picturae summa subtilitas. Anche Petronio nel descrivere retoricamente un quadro di Apelle riecheggia questo frasario dicendo: tanta enim subtilitate extremitates imaginum erant ... Leggi Tutto

levare

Enciclopedia Dantesca (1970)

levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.] Antonietta Bufano Il verbo è di larghissimo [...] la terra... lo vinse (Cv III III 8); Fiore CLXV 14 se la roba troppo le traina [se il vestito " le striscia dietro ", Petronio], / levila un poco, la sollevi; If XXIV 27, dove vale più esattamente " spingere " (cfr. v. 32); Bertram dal Bornio levò 'l ... Leggi Tutto

fallire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei) Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo. Ricorre nel senso di " [...] ; Fiore CXLIX 11, CCVl 7, LXXXV 3, CXIV 4 quel che gli fallisce al su' managgio, " gli manca per il suo mantenimento ", Petronio). Con lo stesso valore di " mancare ", in senso proprio, in Pg XIII 61 li ciechi a cui la roba falla, / stanno a' perdoni ... Leggi Tutto

malivoglienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

malivoglienza Luigi Vanossi Vale " malvolere ", " malanimo ", ed è usata due volte nel Fiore. La prima nel discorso di Amico: così l'amor di lor guadagneria, / sanz'aver mai tra lor malivoglienza (LXXII [...] II 1 31); vi fa riscontro la simulata benvoglienza di Costretta-Astinenza in CII 7. Diversamente intende il Petronio: " tutti ce 'l'hanno con me ". La parola (che si presenta anche nelle forme ‛ malevoglienza ', ‛ malavoglienza ', ‛ malvoglienza ') è ... Leggi Tutto

rinchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinchiudere Lucia Onder . Nel senso di " chiudere dentro ", " racchiudere ", in forma passiva, in Pg XXXI 51 le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Ha senso traslato e valore intensivo in Pg XVI [...] è sostantivato in fiore CII 10, e traduce il " rendue " del Roman de la Rose con il valore di " suora " (cfr. Petronio): è detto di Costretta-Astinenza che si fa pinzochera e badessa, / e monaca e rinchiusa e serviziale, / e fasci soppriora e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali