• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

MAZZONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] in S. Giovanni in Monte (fino al 1769). Nel 1760 concorse al posto di vicemaestro di cappella nella basilica di S. Petronio, ottenuto (non senza polemiche) da G.C.A. Zanotti, allievo di Martini. All’inaugurazione del teatro Comunale con il Trionfo di ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – ANN ARBOR – ANTIFONA

spesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesa Federigo Tollemache In senso proprio il termine è usato sempre al plurale, come per lo più latino expensae, da cui deriva. In Cv IV XVII 5 La quarta [virtù] si è Magnificenza, la quale è moderatrice [...] CLV 8 sì ti priego, figliuola, che t'attire / in saper guadagnar bene tue spese, s. vale " il denaro da spendere " (Petronio). Al figurato, invece, s. ricorre al singolare. Cfr. Pg XXIX 98 A descriver lor forme [dei quattro animali] più non spargo ... Leggi Tutto

coverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

coverta Amedeo Quondam In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] contro gli ordini mendicanti che " nell'arricchire impiegano tutte le loro fatiche, sebbene si vestano d'altra maschera " (Petronio); vale " drappo ", ma nella metafora oscena del santuaro (cfr. CCXXIII 13), in CCXXIX 8 po' venni la coverta ... Leggi Tutto

TAILHADE, Laurent

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILHADE, Laurent Diego Valeri Scrittore francese, nato a Tarbes nel 1854, morto a Combs-la-Ville nel 1919. Trascorse la maggior parte della sua vita a Parigi, collaborando, sotto varî pseudonimi, a [...] esordito come poeta, parnassiano dapprima, poi simbolista (Le Jardin des rêves, 1880; Vitraux, 1891). Tradusse il Satyricon di Petronio e alcune commedie di Plauto. Molti dei suoi articoli polemici sono raccolti in volume: Imbéciles et gredins (1900 ... Leggi Tutto

GOINEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOINEO, Giovanni Battista Silvana Cavazza Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515. Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] condizioni economiche di cui godeva la famiglia, il G. poté seguire un ottimo corso di studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, dove ascoltò le lezioni dell'umanista Romolo Amaseo. Forse il G. era già in quella città nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO da Rovigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia) Pamela Anastasio Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] '600: F. da R., in L'Italia francescana, III (1928), pp. 220-226; U. Tergolina, Cappuccini botanici: fra F. da R., fra Petronio da Verona, in Venezie francescane, I (1932), 3, pp. 147-162; A. Broglio, Il convento e i frati minori cappuccini di Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVENTANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVENTANI, Luigi Mario Barsali Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , e nominato revisore ecclesiastico della stampa; il cardinale Parrocchi lo creò canonico della basilica di S. Petronio, membro del collegio teologico e revisore dell'amministrazione diocesana; il cardinale Battaglini lo fece esaminatore prosinodale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

grigio Vincenzo Valente In If VII 108 al piè de le maligne piagge grige, indica un colore tra il cinereo e il plumbeo, una tinta livida e spettrale in cui si raddensa la percezione della ‛ malignità [...] dello scoiattolo minore (cfr. francese petit-gris), usata per foderare vesti e mantelli, detta anche ‛ vaio '. Il Parodi, seguito dal Petronio, spiega " orlatura o guernimento di vaio ". La differenza fra il g. e il vaio sta nel fatto che il primo ... Leggi Tutto

mercato

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercato Luigi Peirone In Pd XVI 121 Già era 'l Caponsacco nel mercato / disceso giù da Fiesole, deve intendersi " Mercato vecchio nella più nobile parte della cittade " (Ottimo), presso il quale, abbandonata [...] (E se la donna prende tu' presente, / buon incomincio avra' di far mercato, LV 2); con allusione specifica al " darsi " (Petronio) di una donna, nell'altro: Bellaccoglienza... seria legger' a far mercato, / se Gelosia non vi fosse trovata (CXIV 5). ... Leggi Tutto

arguto

Enciclopedia Dantesca (1970)

arguto Lucia Onder . Nel senso di " sottile ", " concettoso ", nel quale è implicita la connotazione di " convincente ", è adoperato in Pg XIII 78 Parla, e sie breve e arguto, nell'ammonimento di Virgilio [...] di penetrazione e di acume " (Del Lungo). In Fiore CLXXXVIII 11 ella per su'amor tropp'è arguta, significa " audace " (Petronio). In qualche edizione ricorre come variante (peraltro erronea) di acuti, in If XXVI 121 (cfr. Petrocchi, ad l.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali