• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] aveva contratto con loro, vendettero una "de quelle che sono de maestro Andrea da Fiexoli". Lavorò a più riprese in S. Petronio, forse come costruttore, ma la sua opera non è riconoscibile; nel 1412-13 costruì la cappella di S. Domenico nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

truante

Enciclopedia Dantesca (1970)

truante Luigi Vanossi Parola di origine francese, che ricorre tre volte nel Fiore. Presenta il significato proprio di " mendicante ", " chi vive di elemosine " (cfr. TRUANDARE), in CVII 1 quand'io veggo [...] ), e in CXII 8 uom ch'è truante col diavol s'afferra, cioè " chi vive di elemosine si lega al diavolo, si danna " (Petronio). In L 7, riferito a Malabocca, il vocabolo è preso invece nel senso ingiurioso che esso aveva già in francese, di " vagabondo ... Leggi Tutto

Argus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argus Lucia Onder . In Fiore VIII 1 mastro Argus, il mitico Argo, figlio di Arestore e di Argea, eponimo e costruttore della nave degli Argonauti (che fece la nave, / in che Giason andò per lo tosone), [...] arabo del IX sec. Muhammed ibn Mūsà, detto al Khuwārizmō, a cui si attribuisce l'invenzione del calcolo algebrico e delle nove cifre ( fece a conto regole e ragione / e le diece figure, com'on save, vv. 3-4); vedi ad es. nel commento del Petronio. ... Leggi Tutto

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] XXII 75); invece chi non facea mala cera per la morte di Malabocca (Fiore CXCIV 10) non se ne " affliggeva gran che " (Petronio). Con valore più specifico, in Cv IV XXV 2 Rimuovi da te la mala bocca, le " parole sconvenienti ", traduzione da Prov. 4 ... Leggi Tutto

ZANOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto. Angelo Mazza Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] di laurea, Università degli Studi di Pavia, a.a. 2009-2010; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di San Petronio in Bologna, Bologna 2013, p. 209; A. Mazza, in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna da ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO BATTESIMALE – BIBLIOTECA PALATINA – EUSTACHIO MANFREDI – LORENZO GIBELLI – CHARLES BURNEY

divisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisa Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre solo due volte. In Vn XLI 9, quale sinonimo di ‛ divisione ', significa " distribuzione " ragionata di una lirica in più parti: Potrebbesi [questo sonetto] [...] un'imagine avea assisa; / d'argento fin sembiava, sì lucea: / tropp'era ben tagliata a gran divisa. Come osserva il Petronio, tagliata a gran divisa rende la locuzione " taillée a compas " del corrispondente passo (v. 20802) del Roman de la Rose ... Leggi Tutto

proposare

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposare Luigi Vanossi Variante di " proporre ", a imitazione del francese antico proposer (dove il latino proponere è rifatto su poser, " posare "), usata nel Detto e nel Fiore. Ha il senso di " proporre [...] pas contraire a mon propos ", detto pure da Ragione). In Fiore XXXVII 5 Tu mi proposi vale invece " tu mi affermi " (Petronio), " tu sostieni ". I vocabolari non citano altri esempi del verbo. Analogo è il disposato per " disposto " di Fiore V 4 (e ... Leggi Tutto

Morandi, Antonio, detto Terribilia

Enciclopedia on line

Architetto bolognese (m. 1568); subì l'influsso di A. Palladio e di Michelangelo; seguì gli esempî del Vignola e di G. Alessi nell'uso del bugnato, nel disegno delle finestre, ecc. Lavorò a Bologna e vi [...] caduto di S. Giacomo Maggiore (1562), ecc. n Anche il figlio Francesco (m. 1603) fu detto Terribilia; lavorò a Bologna (cisterna nel cortile dell'Accademia di belle arti; come ingegnere per S. Petronio, con progetto di facciata) e presso Cesena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – FORMIGINE – PALLADIO – CHIOSTRO – TIBURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Antonio, detto Terribilia (2)
Mostra Tutti

Giròlamo da Treviso

Enciclopedia on line

Giròlamo da Treviso Pittore, scultore e architetto (n. forse Treviso 1498 - m. Boulogne 1544), probabilmente appartenente alla famiglia di P. M. Pennacchi, benché non vada confuso con il pittore Girolamo Pennacchi, anch'egli [...] della Salute a Venezia; a Bologna un Noli me tangere in S. Giovanni in Monte; gli affreschi (1525) in S. Petronio, la Presentazione al Tempio, in S. Salvatore, che rivelano spunti lombardo-emiliani e la conoscenza dei modi di Raffaello. Predilesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO VIII – RAFFAELLO – ALLEGORIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Treviso (2)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato, che si trova a 1 km. a nord del fiume Senio, ha rappresentato un caposaldo germanico durante le operazioni militari alleate lungo questo fiume, dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Notevoli [...] o parziale rovina. Tra le opere d'arte furono devastati il rinascimentale palazzo Mengoni e la chiesa di S. Petronio. Nondimeno, la sua popolazione è leggermente aumentata rispetto al censimento 1936 (2440 ab.): nel marzo 1948 era calcolata a ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELBOLOGNESE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali