• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biografie [547]
Arti visive [251]
Storia [120]
Musica [97]
Letteratura [98]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [49]
Diritto civile [33]
Lingua [23]

ALBORESI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bolognese, nato nel 1632 morto il 9 febbraio 1677. Fu allievo di Agostino Mitelli, di cui sposò la figlia adottiva. Celebre prospettico e "quadraturista", lavorò in collaborazione coi principali [...] decoratori del suo tempo. Sue opere a Bologna in San Petronio, in San Bartolomeo, in San Giacomo Maggiore; a Ferrara nel palazzo Fiaschi, a Firenze nella villa Capponi al Colonnato, ecc. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841-44, II; L ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO MITELLI – QUADRATURISTA – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORESI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] una sorella, di cui si ignora il nome, e due fratelli: Petronio e Giacomo, quest’ultimo padre del più celebre Giovanni. Frequentò la scuola di Guarino Veronese, nella città sull’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto da Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

Alberico e Pietro d'Alberico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberico e Pietro d'Alberico P. F. Pistilli Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] , Medioevo, 1927, p. 776, n. 15. R. Jullian, La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945, p. 148. F. Filippini, S. Petronio vescovo di Bologna, Bologna 1948, p. 77. L'arte in Italia dal secolo XII al secolo XIII, a cura di C.L. Ragghianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sempiezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sempiezza Luigi Vanossi La parola, che vale " scempiaggine ", " sciocchezza ", compare nel Fiore, nel discorso della Vecchia: Agli uomini lasciam far la larghezza, / ché natura la ci ha, pezz'è, vietata. [...] / Dunque a femina farla si è sempiezza (CLVII 11), cioè " per una donna è sciocco essere generosa " (Petronio). ... Leggi Tutto

Tadolini, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto e disegnatore (Bologna 1723 - ivi 1805). Esponente del neoclassicismo palladiano, a Bologna diede progetti per il prospetto di palazzo Malvasia (1760), la facciata e la sagrestia di San Giovanni [...] (1776). Fu attivo anche a Faenza (San Domenico, 1760-66; palazzo Laderchi, 1770-80). n Noti anche il fratello Petronio, scultore (Bologna 1727 - ivi 1813), suo collaboratore, autore anche di monete e medaglie; e Luigi, pittore (Bologna 1758 - ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BOLOGNA – FAENZA

DATTARI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI, Ghinolfo Arnaldo Morelli Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] di capponi a Natale e un agnello a Pasqua. Nel giugno 1597 fu nominato maestro di cappella ad interim in S. Petronio in sostituzione del defunto Angelo Rota, ricoprendo tale incarico fino al gennaio 1599 allorché fu nominato il nuovo maestro titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iàcopo di Paolo

Enciclopedia on line

Pittore bolognese (sec. 14º-15º), di cui si hanno notizie dal 1378 al 1426. Allievo di Iacopo degli Avanzi, in contrasto con la locale pittura contemporanea, portò avanti la tradizione locale nell'ambito [...] dell'influenza giottesca. Fra le sue opere la predella del polittico della cappella Bolognini in S. Petronio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio Eugenio Mele Erudito spagnolo, nato a Madrid nel 1588, morto nel 1654. Fu il più profondo conoscitore del mondo classico nella Spagna del Seicento: dotto in geografia [...] e storia antiche, in filologia classica e spagnola, come si rivela nei commenti a Petronio (1629), a Pomponio Mela (1644), a Plinio il Vecchio e in quello delle prime sei Musas del Quevedo, che fu suo intimo amico (1648). Tradusse le Troiane di ... Leggi Tutto

piatitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

piatitore Luigi Vanossi Figura in Fiore CXVIII 2 Vedete che danari hanno usorieri; / siniscalchi e provosti e piatitori! / che tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri. È [...] un derivato di ‛ piato ' (" contesa giuridica ") indicante " chi arricchisce attraverso liti e processi " (Petronio). . Nel manoscritto del Fiore si legge piatitori anche al v. 3 dello stesso sonetto, dove il Castets, seguito dal Parodi, ha ... Leggi Tutto

fiadone

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiadone Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CXXV 7 alose o tinche o buoni storioni, / torte battute o tartere o fiadoni: / queste son cose da 'cquistar mi' amore, che corrisponde a Roman de la [...] Rose 11743 " Ou de tartes, ou de flaons ". I commentatori (Parodi, Petronio) danno alla parola il significato di " favo di miele ", ben attestato anticamente (cfr. Dizionario Battaglia). Ma il francese antico flaon indica una specie, particolarmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 125
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali