• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [53]
Arti visive [16]
Storia [10]
Musica [7]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Diritto [2]
Teatro [2]
Lingua [2]
Storia delle religioni [2]

ROBERTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI (de' Roberti), Ercole Massimo Giansante ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] e il 1473 collaborò attivamente al polittico commissionato a Del Cossa da Floriano Griffoni per la cappella di famiglia in S. Petronio (Cavalca, 2013, pp. 334-336, 380), decorando la predella con i Miracoli di s. Vincenzo Ferrer, ora alla Pinacoteca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] arcivescovo di Bologna, eseguito su richiesta del committente per S. Petronio, dove si trova tuttora. Il M. eseguì anche bassorilievi Belgique e, nel 1954, accademico di S. Luca, il massimo riconoscimento per un artista italiano) e premi (tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

VITIELLO, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] sedici anni, perché l’attrice mantenne sempre il massimo riserbo su di sé, affidando alle sue memorie T. Alacci, Le nostre attrici cinematografiche studiate sullo schermo, Firenze 1919; Petronio, in L’Illustrazione italiana, 1921, n. 14; F. B., in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – SETTE PECCATI CAPITALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SALVATORE DI GIACOMO

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] imperiale. Durante la cerimonia dell'incoronazione di Carlo V in S. Petronio, il 24 febbr. 1530, il L. fu protagonista di un per la sua fedeltà, riuscendo a ottenere il massimo possibile in rapporto alla congiuntura internazionale. Sembra sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] cembalistico italiano, il C. occupa un posto di massimo rilievo anche se confrontato ai contemporanei d'Oltralpe. Il manoscritto A. XXXVIII dell'Archivio musicale della basilica di S. Petronio e derivante il suo titolo dal cantus firmus su cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] . Il G. godette di non pochi benefici e rettorie nella città natale. Nel 1476 aveva un canonicato nella chiesa di S. Petronio, a Bologna, che nel 1484 cambiò con un altro nella cattedrale, che mantenne fino al 1494. Un documento del capitolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Umberto Francesca Franco – Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] A lui si deve nel 1934 il restauro del presepio dell’istituto Massimo alle Terme con il Mistero attribuito a G.L. Bernini (disperso) scritta da esso (1968) e del Satyricon di Petronio (1969). Contemporaneamente, dopo il Monumento ai partigiani del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROVINCIA DI FROSINONE – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Lorenzo Paolini Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] il quale E. è rimasto famoso, è il ritrovamento delle reliquie di s. Petronio. Il 1ºag. 1141 - ilSigonio (p. 78) e il Ghirardacci (I . Il vescovo intese subito dare al ritrovamento il massimo rilievo pubblico, e non soltanto in ambito ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VESCOVI SUFFRAGANEI

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] , sanscrito, ebraico, fenicio). Nel 1920 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su Le origini del di letteratura latina (Ovidio, Giovenale, Lucrezio, Petronio, Orazio, Catullo, Virgilio), sottolineando sempre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre Alessio Costarelli – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] parente, don Luigi Dardani, mansionario del capitolo di S. Petronio. Formatosi come pittore, ma anche scultore e ceroplasta, Dardani lo più nel Bolognese, quasi mai fuori regione, spingendosi al massimo fino a Modena, Ferrara e Forlì; donde la scarsa ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali