NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Cicerone in primo luogo, ma anche Virgilio, Valerio Massimo, Giovenale, Petronio. La prima lettera, del 1434, scritta a Ermolao letterari e inizia con una citazione dal Satirycon di Petronio.
Dalla prima missiva datata diretta a Isotta, scritta da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] estratti dall’Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 66-159; I.B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 54-61; M.G. Ciardi Duprè, La scultura di Amico Aspertini, in Paragone, XVI (1965), 189 ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] , con una tesi incentrata su due personaggi del Satyricon di Petronio, Agamennone e Eumolpo. Nel 1904 discusse una seconda tesi in piemontese che da Alfieri giunge fino a I miei ricordi di Massimo d’Azeglio. A Reggio, tramite la rivista di Lombardo - ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] torchi di Lelio dalla Volpe. A leggere la Lettera allo stampatore Petronio dalla Volpe, edita nel quinto tomo del 1785, la dilazione e di divertimento (1773) presso lo stampatore Palazzo Massimi, e quella napoletana delle Annotazioni sopra la umanità ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] uditorio sempre più numeroso (a Bologna, davanti a S. Petronio, il 24 apr. 1848 erano in 40.000 ad ascoltarlo nel 1854 della Chiesa evangelica di Torino e d'ora in poi suo massimo ispiratore, il G. s'impegnò nella Evangelization of Italy (ibid. 1855). ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] in patronato dalla famiglia Cospi nella nuova basilica di S. Petronio il 10 aprile 1396, l’artista sembrò tuttavia ritrovare e del più giovane Giovanni di fra Silvestro. Alla predella Massimo Medica (1992, p. 73) ha convincentemente avvicinato i ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] diede al M. notorietà internazionale e lo consacrò come massimo esperto di gerghi e di lingue furbesche.
Tagliavini presentò di ricerche sul dialetto di Bologna: Tizio, Caio e San Petronio (Bologna 1968) è un manuale di deonomastica bolognese; Fra ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] il beneficiale G. Bottalla; in seguito, nel collegio "Massimo" dei gesuiti di Palermo, venne afflidato allo storico e delle arti figurative, Roma 1942, pp. 139 s.; G. Petronio, Dizionario encicl. della letteratura italiana, Bari-Roma 1966, II, ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] attività del pittore nel campo dell’illustrazione. Massimo Medica ha proposto di assegnargli parte della e considerazioni, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di S. Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] F. Mazzola) e lo pose come suo massimo termine critico, trovandosi dunque ad affrontare gli duomo di Casalmaggiore (Stimmate e Morte di s. Francesco) e S. Petronio a Bologna (S. Bonaventura).
Immediatamente successiva è la decorazione della cappella ...
Leggi Tutto