• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [21]
Anatomia comparata [6]
Zoologia [21]
Patologia animale [8]
Anatomia [7]
Medicina [7]
Patologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [3]
Botanica [3]
Embriologia [2]

neocranio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, parte del cranio che si è aggiunta al paleocranio dei Petromizontiformi e Missiniformi; si trova in tutti gli Gnatostomi e corrisponde alla porzione situata caudalmente al nervo [...] vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – MISSINIFORMI – GNATOSTOMI – NERVO VAGO

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] il pericondrio, le capsule articolari e i legamenti che daranno luogo alle articolazioni. Nei Missini, Petromizontiformi ed Elasmobranchi gli abbozzi cartilaginei differenziati costituiscono poi le strutture scheletriche definitive; negli altri pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] colonna vertebrale, può presentarsi in varie condizioni: la primitiva o protocerca, come nelle larve dei Pesci, nei Missini e Petromizontiformi (e anche nelle larve degli Anfibi), in cui la p. caudale è composta di due lamine verticali, dorsale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

mielencefalo

Enciclopedia on line

Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, [...] di sostanza grigia (nuclei) in cui hanno la loro origine i nervi cranici dal V al X paio nei Missini, Petromizontiformi, Pesci e Anfibi, fino al XII paio negli altri Vertebrati. Vari tratti di fibre si incrociano nella porzione più larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

telencefalo

Enciclopedia on line

telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] emisfero s’ispessisce precocemente in una massa gangliare, detta corpo striato (gangli della base), scarsamente sviluppata nei Petromizontiformi e Missiniformi. Dal tetto del t. che ricopre i ventricoli laterali, si origina il pallio: nei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – PETROMIZONTIFORMI – CORPO STRIATO – CORPO CALLOSO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telencefalo (2)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] più volte nell’anno e corrispondono ai cosiddetti periodi di estro o di calore. Aspetto e posizione degli ovari Nei Missiniformi e Petromizontiformi adulti l’o. è impari e mediano. Nei Condroitti e Osteitti la presenza di un solo o. è rara e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE
Vocabolario
petromiżontifórmi
petromizontiformi petromiżontifórmi (o petromiżonifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzontiformes (o Petromyzoniformes), comp. del nome del genere Petromyzon e -formis «-forme»]. – Ordine di ciclostomi comprendente tre famiglie, tra cui...
petromiżónti
petromizonti petromiżónti s. m. pl. [lat. scient. Petromyzones, dal nome del genere Petromyzon, comp. di petro- e gr. μύζω «succhiare»]. – Ordine di ciclostomi, sinon. di petromizontiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali