emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] in Nigeria, che ha superato i 10 milioni di abitanti. La restante metà degli emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le correnti ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] che consuma, cioè praticamente tutto il gas naturale (2,5 Gmc/anno) e tutto il petrolio (19.000 barili al giorno). Tutto il gas importato e buona parte del petrolio provengono dalla Russia, e dal 2008 il prezzo del gas, non più sussidiato da Mosca ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai paesi Caricom di acquistare il petrolio venezuelano a prezzi agevolati. Tra i più importanti paesi dei Caraibi non membri della Comunità, oltre a Cuba, menzione ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai paesi Caricom di acquistare il petrolio venezuelano a prezzi agevolati. Tra i più importanti paesi dei Caraibi non membri della Comunità, oltre a Cuba, menzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] come l’abbondanza delle acque superficiali, hanno permesso di attuare una politica di sfruttamento diversificata. Rilevanti le riserve di petrolio (i cui pozzi sono collegati mediante oleodotti con Giurgiu sul Danubio, con Costanza sul Mar Nero e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] alimentari; tuttavia, non mancano alcuni grandi complessi: un impianto per la lavorazione del caucciù a Harbel, una raffineria di petrolio e un cementificio a Monrovia.
Le vie di comunicazione comprendono circa 500 km di ferrovie e una rete stradale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] anni Novanta del 20° sec., periodo del più rapido sviluppo produttivo della S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] natura strutturale del sistema tributario che negli anni Novanta aveva manifestato una forte dipendenza dall'andamento del prezzo del petrolio. Infatti si erano susseguiti anni, come il 1998, in cui a causa dell'abbattimento delle entrate del greggio ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] una quantità eccessiva delle risorse naturali mondiali e, in particolare, delle fonti di energia non rinnovabili come il petrolio, e producono gran parte dell'inquinamento globale (WRI/UNEPIUNDP, 1994; Lacayo, 1997). Allo stesso tempo, i paesi in ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...