Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e imprenditori industriali. Le difficoltà delle economie industrializzate per l'aumento di tali prezzi (specie di quello del petrolio) derivano non tanto dalla riduzione del margine proporzionale quanto da quella della domanda, che aumenta i costi ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] si caratterizza per la concomitante presenza di due fenomeni: inflazione in rapida ascesa, dopo il secondo aumento del prezzo del petrolio (1981), e poi in discesa dal 1984, e tasso di disoccupazione in costante aumento. Il primo di questi due ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 3 miliardi di dollari. Chávez ne è uscito politicamente rafforzato e radicalizzato. Favorito dagli alti prezzi del petrolio sul mercato mondiale e dalla riattivazione economica, ha dato impulso alla rivoluzione del sistema educativo e sanitario. Ha ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Assistance o ODA) proviene in valore assoluto dai paesi industrializzati dell'Occidente, cui seguono i paesi produttori di petrolio, membri dell'OPEC (almeno a partire dalla metà degli anni settanta) e infine i paesi a economia pianificata ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] civile, radio e televisione, porti e così via); 2) quella dei settori dell'industria di base (miniere, siderurgia, petrolio, chimica di base, ecc.); 3) quella delle banche e delle assicurazioni (banche centrali, casse di risparmio, istituti di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] e dietro le quinte. Un caso clamoroso di quest'ultimo tipo di sviluppo è la nascita di un mercato internazionale del petrolio greggio, mercato che prima degli anni ottanta non esisteva affatto, mentre è oggi accettato come punto di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] poco inferiore al 6°. La crescita impetuosa veniva trainata dal settore automobilistico e con esso dall'acciaio, dal petrolio, dalla gomma, dal cemento, tutti rami dominati da aziende di vaste dimensioni. Sembrava che questo slancio potesse condurre ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] perciò di limitare le nuove centrali nucleari a quelle indispensabili al fine principale di ridurre il ricorso al petrolio, e in senso complementare di premunirsi di una modesta riserva per fronteggiare un'eventuale parziale ripresa, in attesa ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] '. Finora la morale economica si è basata su questo presupposto: la ricchezza (ad esempio, il grano, il ferro, il petrolio) è frutto della terra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] tra piena occupazione ed equilibrio della bilancia con l’estero; negli anni Settanta quando le vicende del prezzo del petrolio mettono in atto una rincorsa tra prezzi e salari che sembra portare il sistema fuori controllo; negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...