velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] delle navi da trasporto si è stabilizzata sui 13-18 nodi (con punte più elevate per merci pregiate, come, per es., il petrolio), mentre può salire fino a 25-30 nodi e anche più nel caso di traghetti su particolari rotte. La misurazione esatta della v ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sia, soprattutto, per contrastare la tendenza al rialzo del tasso d'inflazione generata dall'aumento del prezzo del petrolio. Anche la politica fiscale è diventata moderatamente restrittiva a partire dal 1980. Nel 1981-82 si è pertanto verificata ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e idroelettriche, vie di comunicazione, condotte) e alla scoperta di nuovi importanti giacimenti minerari (carbone, petrolio, metano). Un'adeguata valorizzazione di questi ultimi, che consentirebbe di trattenere una parte della popolazione, richiede ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] aggiunto ai cereali, per spegnere la polvere che si svilupperebbe durante la loro movimentazione. In periodi di carenza di petrolio si usa come carburante per diesel: meglio che puro 'e impiegato in miscela con gasolio o utilizzando gli esteri ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] avevano reso possibile e conveniente l'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale, i cui giacimenti si trovano ai margini dell'Europa, rispetto alla produzione di carbone e di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di riserve disponibili per finanziare i forti disavanzi delle bilance dei pagamenti dovuti alla quadruplicazione del prezzo del petrolio ha contribuito infatti a rendere l'obiettivo della mobilizzazione dell'o. prioritario rispetto a quello della sua ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Institute of International Affairs, Libya, a brief political and economic survey, Londra 1956; United Kingdom of Libya, External trade statistics, 1957, Tripoli 1958; A. Gaudio, La Libia nell'era del petrolio, in L'Universo, XL (1960), pp. 997-1016. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sottolineava il rischio, per i paesi industrializzati, di dipendere per i rifornimenti energetici dai paesi fornitori di petrolio e dunque l'importanza dell'occasione offerta dall'avvento dell'energia nucleare; auspicava quindi una collaborazione dei ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] essenziale) si esprimono mediante domanda e offerta di merci sui singoli mercati. Se aumenta il valore di certi beni (del petrolio, per es.) i vari agenti saranno indotti a sostituire, dov'è possibile, altre merci a quella rincarata, modificando, se ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] specie a partire dal 1946, rimediarono parzialmente alla "strozzatura". Durante il 1946, 6,3 milioni di t. di carbone, petrolio e materie prime affluirono all'industria per tale aiuto eccezionale. Dei 425 milioni di dollari, donati attraverso l'UNRRA ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...