POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , correttamente mantenuta, supera i 15 anni; il COP varia di norma fra 3 e 5. Le oscillazioni del costo del petrolio hanno condizionato molto la diffusione sul mercato di questo tipo di macchina. Infatti mentre il costo dell'energia termica prodotta ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] italiano.
Sul piano internazionale, la crisi connessa all'aumento dei prezzi delle materie prime (principalmente del petrolio e dei suoi derivati) ridusse notevolmente la competitività dei produttori di fibre sintetiche dei paesi industrializzati. Il ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] di catrami paraffinici, di lignite, di torba, scisti e simili (compresi i prodotti ottenuti per aromatizzazione degli olii di petrolio e degli altri olii anzidetti), è stabilita nella misura, variante a seconda dei prodotti, indicata dall'art. 1 del ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] gran parte delle quantità commerciate sul mercato internazionale, mercato molto simile a quello dell'alluminio e del petrolio in quanto dominato da società multinazionali integrate verticalmente, rappresenta veri e propri trasferimenti tra consociate ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ai livelli degli anni Sessanta, anche per l'operare di fattori esterni allo SME, come il forte calo del prezzo del petrolio nel 1986; le divergenze d'inflazione fra i paesi membri si erano ridotte. I paesi ad alta inflazione (Italia, Francia) erano ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l'emergente ricchezza economica dei paesi arabi produttori di petrolio ha richiamato popolazione dai paesi nordafricani e asiatici in alcuni territori del Golfo, favorendo così lo sviluppo di nuove aree ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] ’Equatore (CIDE) che aveva lo scopo di sfruttare in quel Paese ancora vergine, ma estremamente ricco di oro e petrolio, le risorse naturali.
Il programma per una penetrazione italiana in Ecuador assegnò alla Compagnia il compito di istituire, secondo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Breda, la Montecatini - con gli stabilimenti Fertilizzanti e Montevecchio - e la Vetrocoke, la Società italo-americana del petrolio, la SADE, la Vidal, l'Industria nazionale allumina, la SAVA, e altre industrie minori, documentano la costruzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] pensi, per es., che attraverso tecniche gascromatografiche è possibile separare gli innumerevoli composti organici contenuti in un petrolio grezzo. A seguito dello sviluppo delle tecniche cromatografiche, sono stati studiati e messi a punto numerosi ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] quali ferro, rame, zinco, piombo; m. minerali non metallifere quali zolfo, cloruro di sodio; m. combustibili quali carbone, petrolio, gas naturali); in base agli usi delle m. prime si distinguono m. alimentari (caffè, cacao, tè, banane, oli ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...