Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] ma rimasti inutilizzati per il clima di instabilità che dominava nel Paese. Nel 1991 il S. ha cominciato a esportare petrolio greggio, e in quell'anno ha registrato per la prima volta un avanzo nella bilancia commerciale. La produzione ha continuato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] hanno il piombo, l’oro e soprattutto lo zinco (presso il Lago Titicaca). Dal 1936 si estrae (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). La produzione di energia elettrica è in espansione ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] nel 1998, al quinto posto dopo l'Argentina, l'Uruguay, il Chile e il Brasile). Il V. è il sesto produttore di petrolio nel mondo (171,8 milioni di t nel 1998), e una consistente parte del greggio viene lavorata in raffinerie locali; i prodotti sono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] ab., mentre nessuna delle altre città di rilievo superava i 100.000 abitanti.
Il progressivo esaurimento delle riserve di petrolio e gas naturale è stato compensato da un potenziamento dell'industria a elevata intensità di capitale (i rami più attivi ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] prevalenti funzioni commerciali e industriali; queste ultime riguardano in particolare il ramo tessile e quello della raffinazione del petrolio. Sulla destra del Nilo Azzurro è K. North; conurbata con K., sulla sinistra del Nilo Bianco, è Omdurman ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] Paese non è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale. Nel 1998 la scoperta di alcuni giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale di S. T. e P. e della Nigeria ha acceso gli interessi internazionali su questo piccolo Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] Indiani, Filippini), occupati per lo più in attività petrolifere.
Primo paese arabo del Golfo ad avere prodotto petrolio nel 1932, Bahrain dispone di riserve relativamente modeste. Il progressivo esaurimento di riserve petrolifere è stato compensato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del 21° sec. la produzione di carbone si è grandemente ridotta (230 milioni di t nel 2007), grazie alla crescente disponibilità di petrolio (estratto anche a N del Bajkal, nell’isola di Sahalin e in varie altre regioni) e di gas naturale (proveniente ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] e ovini è diffuso su gran parte del territorio. Nel settore secondario, al primo posto sono le raffinerie di petrolio e le industrie petrolchimiche, concentrate lungo la fascia costiera (Houston, Texas City, Corpus Christi, Port Arthur); seguono l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] Il movimento commerciale del porto rappresenta una delle maggiori attività della città, riguardando oltre 30 milioni di t di merci; il petrolio entra nella composizione dei traffici nella misura di oltre il 40%. Sullo stagno su cui si estende L. si è ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...