Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] per finanziare le comunità locali o la stessa insurrezione.
Sotto il profilo energetico l’Afghanistan non produce internamente petrolio, e lo importa prevalentemente dal Pakistan. Il gas viene invece prodotto internamente, ma in quantità minime. La ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] dell’economia messicana ai cicli economici del grande vicino settentrionale.
Energia e ambiente
Essendo il settimo produttore di petrolio al mondo, non sorprende che il Messico lo impieghi per coprire oltre metà del suo fabbisogno energetico. Pemex ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse energetiche ed è dunque dipendente dalle importazioni dall’estero. Il petrolio è ancora la fonte primaria più importante per il paese, contribuendo al mix energetico per il 70% del totale ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] regione della Serbia il Kosovo fosse un esportatore netto di elettricità. Il paese non possiede rilevanti riserve di gas e petrolio ma dispone di grandi giacimenti di lignite, un minerale assimilabile al carbone, che viene usato per la produzione di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] guerra mondiale. Mentre nel mondo occidentale la svolta è intervenuta negli anni Settanta, dopo l'aumento dei prezzi del petrolio, con l'avvio della nuova economia politica, i paesi del blocco socialista hanno continuato a sviluppare fino alle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] strette alleanze con vari altri gruppi, come Havas in Francia. Inoltre, hanno fatto la loro comparsa i potenti del petrolio. Attraverso la Fiat, il governo libico ha investito una piccola quota della sua ricchezza petrolifera nella ‟Stampa" di Torino ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Viceversa l'imperialismo può essere anche una strategia difensiva per assicurarsi proprie fonti di beni relativamente scarsi, come petrolio o uranio, per non essere ricattati da produttori ostili.
L'imperialismo dovuto agli investimenti. - Per quanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] la campagna contro la costruzione di una diga sul fiume Narmada in India, e le iniziative contro lo sfruttamento del petrolio nella regione degli Ogoni in Nigeria (v. Haynes, 1999).
5. Opinione pubblica e ambientalismo
L'attivismo ambientalista ha ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] la definizione di Manila, il Mare delle Filippine occidentali). La disputa riguarda in particolare le ricche risorse marine (gas e petrolio, nonché ittiche) presenti in quelle acque. La situazione si è aggravata nel corso degli ultimi mesi del 2013 e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] più gioioso, ma anche più teatrale. Gli slogan contro la guerra sono spesso ironici. A Roma si legge: «Volete il petrolio? Raccoglietelo in Galizia», «Bush-etta è mafioso», «Meno cannoni, più Cannonau», «Accidenti al diavoletto che li ha fatti litigà ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...