'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] superato i 30 milioni di t annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la capacità di raffinazione del petrolio riesce a saturare pienamente la produzione.
Il sistema delle comunicazioni appare orientato verso la strada (65% del traffico interno ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] G. è uno dei Paesi dell'Africa subsahariana con il reddito pro capite più elevato: la sua economia si fonda quasi esclusivamente sul petrolio, la cui produzione, dopo aver raggiunto il livello massimo nel 1997 con 18,5 milioni di t, si è stabilizzata ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] gas naturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e l'Irān). La crescita dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali ha incrementato notevolmente le rendite del Paese e questa congiuntura favorevole ha permesso all'emirato di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia Occidentale, e il petrolio azero perse il predominio nella produzione di idrocarburi in ambito sovietico, per declinare decisamente agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] del Sudafrica dal razzismo alla democrazia. Solo di recente si è notato qualche sintomo di rinnovato interesse di Mosca nella corsa al petrolio e al gas dell’Africa. La Nigeria potrebbe essere un possibile test.
In compenso l’Africa è un teatro di ...
Leggi Tutto
L’Arabia Saudita è membro del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba. Riyadh è la maggiore economia del [...] ), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è divenuta il primo importatore di petrolio saudita; ciò consente all’Arabia Saudita di consolidare l’espansione commerciale nel continente asiatico e di diversificare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] indebitamento con l’estero (oltre 5 miliardi di dollari: quasi il 300% del PIL) e dalla variabilità dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali, un bene di cui il paese è relativamente ben dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] bestiame (renne e bovini). Notevoli le risorse del sottosuolo (oro nell’Altopiano dell’Aldan e presso Allah-Jun´, carbone, petrolio, gas naturale, stagno, mica, argento e piombo) e forestali. È in funzione una centrale nucleare. Attivo il porto di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] spina dorsale dell’approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori fornitori di petrolio degli Stati Uniti). Con i due paesi è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato di libero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] sono di fatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e sedentarie e le ‘città pioniere’ sorte per l’estrazione del petrolio, tra le quali la prima e più nota è Hassi-Messaoud. Irrisoria risulta pertanto la densità media (poco più di 14 ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...