Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] giacimenti si trovano nel versante meridionale dei Monti Mátra e, a O del Danubio, nei pressi di Tatabánya. Giacimenti di petrolio e gas naturale sono presenti nella parte sud-occidentale del paese (Nagylengyel) e a E del Tibisco, ma le rese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . La crisi, aggravata dalla fatiscenza dell’apparato industriale e dalle oscillazioni dei prezzi delle materie prime esportate (cromo, petrolio, rame), si manifestò in tutta la sua gravità a partire dalla fine degli anni 1980: nel triennio 1990-92 ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] , del cemento; sono presenti inoltre impianti chimici e metallurgici. A Larnaca è in funzione una raffineria di petrolio. Modeste le risorse minerarie (ferro, rame, cromite, pirite e gesso).
Il sistema delle comunicazioni interne, non possedendo ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , fra l’altro alquanto obsoleti, per la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, alcuni cementifici e raffinerie di petrolio. La bilancia commerciale è nettamente passiva e, nonostante il diradarsi delle relazioni, gli Stati Uniti rimangono il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] comunque caratterizzata dalla specializzazione di base, particolarmente nell’edilizia. Tra le risorse minerarie della regione, importante il petrolio, di cui, nell’autunno 2000 è stata accertata in provincia di Matera l’esistenza di nuovi giacimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] formazione del PIL. Anche le risorse idriche non vengono utilizzate appieno e il N. dipende dalle importazioni di petrolio per la produzione di energia. Le attività industriali, assai poco diversificate, sono collegate soprattutto all’agricoltura. Il ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] di lignite, bauxite nel Montenegro, abbondante rame nella Serbia orientale e un'esigua quantità di petrolio nella Vojvodina orientale. Siderurgia e metallurgia rappresentano il nerbo di una considerevole industria pesante, localizzata soprattutto ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sul mercato per regolare il prezzo delle materie prime, come è il caso dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) per il petrolio. Con lo stesso scopo, l’Unctad ha contribuito alla creazione del Fondo comune per i prodotti di base ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] sul mercato per regolare il prezzo delle materie prime, come è il caso dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) per il petrolio. Con lo stesso scopo, l’Unctad ha contribuito alla creazione del Fondo comune per i prodotti di base ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] , salvo la bauxite in Giamaica; oro e argento in Nicaragua e Honduras; nichel a Cuba e nella Repubblica Dominicana; petrolio in alcune isole minori. In tutta la regione le risorse veramente importanti, che hanno segnato l’economia e le società ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...