Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] economica. Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e chimici, petrolio e prodotti derivati, e macchinari.
La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] e, stando alle stime del 2010 dello Us Geological Survey, nel bacino della Guyana vi sarebbero alte probabilità di scoprire petrolio. È proprio attorno a questa prospettiva che si concentrano le speranze del paese: un paese che sogna di liberarsi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] del L. e della Thailandia.
La bilancia commerciale è in passivo: vengono importati soprattutto prodotti alimentari, petrolio e macchinari; si esportano energia elettrica, caffè, legname pregiato, stagno e pelli. Principali partner commerciali sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Bassa. Per quanto riguarda le attività secondarie, accanto alle industrie tradizionali si annoverano una raffineria di petrolio, uno stabilimento chimico (fertilizzanti, acido solforico) e una nuova importante fonderia di alluminio.
Per l’economia ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalle condizioni climatiche poco favorevoli. La grande quantità di energia idroelettrica e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] minerarie: in primo luogo idrocarburi (2,7 miliardi di m3 di gas naturale nel 2004 e 3,34 milioni di t di petrolio nel 2005). Altra importante risorsa sono i fosfati, di cui la T. è uno dei principali produttori mondiali. Le attività industriali ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] dagli investimenti stranieri (in particolare nord-americani), mentre le importazioni di beni industriali, alimentari e del petrolio mantenevano la bilancia commerciale passiva e contribuivano alla crescita di un elevato debito estero. Anche la forte ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] 2007 ha siglato un piano da 100 milioni di dollari per sostenere l’economia haitiana. Questo consiste nella fornitura di petrolio a basso prezzo, di supporto medico, di aiuti per la costruzione di aeroporti e di generatori di elettricità. Dal 2006 ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...