Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] si concentra nelle fertili vallate dei fiumi Chama e Nuestra Señora. Fiorente l’agricoltura. Il sottosuolo è ricco di petrolio e metalli preziosi.
La Cordigliera di M. (o Sierra Nevada de M.) comprende un fascio di catene montuose, prosecuzione ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] Uniti. Le attività agricole sono praticate nelle oasi (datteri, agrumi e pomodori). L’economia dipende fortemente dal petrolio. L’industria è orientata verso la petrolchimica e la chimica, non mancano impianti metallurgici e meccanici. Notevoli gli ...
Leggi Tutto
IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] di aggregare questa parte della Nuova Guinea, qualora dovesse essere abbandonata dall'Olanda. Principale risorsa del territorio è il petrolio (267.000 t nel 1958), esportato attraverso il porto di Sorong. La palma da cocco dà buoni raccolti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] globali SWIFT e – negli Stati Uniti e in Gran Bretagna – il blocco delle importazioni dalla Russia di gas e petrolio, l’offensiva russa si è intensificata, arrivando nel mese di marzo a interessare luoghi strategici quali le centrali nucleari di ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] comparto chimico, petrolchimico (fertilizzanti), meccanico, farmaceutico, della carta, elettronico e della raffinazione del petrolio (dal sottosuolo si estraggono petrolio e gas naturale, oltre al carbone).
Il G. appartenne all’impero Maurya (3° sec ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] ), il porto si colloca a uno dei primi posti nel continente africano. Discrete sono le funzioni industriali (raffinerie di petrolio, impianti meccanici, tessili e della gomma).
Fondata nel 1824, là dove Vasco da Gama approdò nel Natale del 1497 ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] pochi altri poli. Il sottosuolo è ricco di minerali, non interamente sfruttati; importanti i giacimenti offshore di petrolio e gas naturale. Ai settori industriali tradizionali si sono affiancati comparti ad alta tecnologia (farmaceutica, informatica ...
Leggi Tutto
Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔).
Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco [...] di una grande base operativa. Per i Russi la perdita di S. avrebbe rappresentato la fine dei rifornimenti di grano e di petrolio, ma anche la realizzazione della manovra tedesca di accerchiamento di Mosca. Il 23 agosto 1942, la VI armata tedesca del ...
Leggi Tutto
Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva [...] sviluppo dell’industria, in una ricca gamma di settori (dal metalmeccanico al chimico e farmaceutico, dall’alimentare al calzaturiero, dalla lavorazione del cemento alla raffinazione del petrolio). È sede di due università e vari istituti di cultura. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] . Notevole è l’allevamento del bestiame e, grazie all’irrigazione, l’agricoltura è sviluppata in molte località. Abbondanza di piombo, zinco, carbone e minerali di ferro; giacimenti di petrolio. Industrie agricole (vini), tessili e metallurgiche. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...