• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [2082]
Economia [273]
Geografia [703]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [379]
Storia per continenti e paesi [270]
Chimica [172]
Asia [146]
Scienze politiche [197]
Geopolitica [171]
America [126]

eurodivise

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico-finanziario, le divise estere (➔ divisa) oggetto di trasferimento al di fuori dei paesi che le hanno emesse, sotto forma di investimenti a breve termine (depositi, crediti, titoli [...] cui mercato è stato nel corso degli anni 1970 notevolmente accresciuto in seguito al forte aumento del prezzo del petrolio, con conseguente incremento degli introiti in dollari dei paesi produttori. Nei decenni seguenti la globalizzazione dei flussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – PETROLIO

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] norvegesi di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel 1974 una capacità di raffinazione di 8.650.000 t di petrolio. Meno sviluppate risultano l'industria tessile (Bergen) e quelle della birra, del tabacco e del cemento. Più quotate sono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] le conseguenze che la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le materie prime, e ben presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] e zinco, mentre scarse sono ormai quelle d'oro. Ma il motore primo dello sviluppo, e non ultimo della guerra civile, è il petrolio, il cui recente incremento di produzione (1970: 54.095.000 t; 1974: 112.584.000 t; 1976: 103 milioni di t) ha portato ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA DEL BIAFRA – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] Rientrano quindi tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come il petrolio e i gas naturali (➔ idrocarburi; petrolio), ma anche le acque terrestri e i gas atmosferici. Le risorse minerarie possono essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

COMECON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 493) Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] degli anni Ottanta. Nemmeno l'URSS restò immune dalle influenze del mercato mondiale: le successive diminuzioni del prezzo del petrolio a partire dal 1982 hanno ridotto la quantità di valuta pregiata che essa può ottenere e la spingono di conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – REDDITO NAZIONALE – EUROPA ORIENTALE – ENERGIA NUCLEARE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti

La guerra del gas

Il Libro dell'Anno 2014

Marzio Galeotti La guerra del gas L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] di questa affermazione è necessario partire da alcuni dati. L’Unione Europea a 28 (UE 28) impiega in media petrolio e gas naturale rispettivamente per il 40% e 23% dei propri consumi complessivi di energia, compresi quelli destinati alla generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati. La produzione [...] ; essa pertanto è condizionata, oltre che dalle capacità tecniche di costruzione e gestione di impianti, dalla disponibilità di petrolio, fonte dell'H2 come dell'energia necessaria. È possibile che questa dipendenza dell'agricoltura dai produttori di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MICROBIOLOGICA – SOLFATO D'AMMONIO – UNIONE SOVIETICA – POLIMERIZZAZIONE – MICRONUTRIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNGSTENO Franco Salvatori (XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699) Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] minerario prima le ripercussioni della crisi di sovrapproduzione siderurgica che si è determinata quale conseguenza delle crisi del petrolio degli anni Settanta, e poi la riduzione strutturale del consumo d'acciaio. Inoltre, sono risultati poco o ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – ACCIAIO – URSS – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] industrializzati temevano un possibile forte rincaro del costo della bauxite, in analogia a quanto avveniva per il petrolio e le altre materie prime energetiche. Ma nessuno di questi procedimenti alternativi ha avuto uno sviluppo industriale, sia ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali