CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] del potere 1921-1925, Torino 1966, p. 545. Sulla vicenda Sinclair cfr. M. Monti, L'Italia e il mercato mondiale del petrolio, Roma 1930, pp. 123 s.; C. Alimenti, La questione Petrolifera italiana, Torino 1937, pp. 34 s.; C. Tumidei, Ricordi sulle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] settoriali tra Stati che condividono particolari interessi economici o di mercato: per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali gli Stati membri ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] libertà del commercio. Emblematico fu il caso della Standard Oil Company (1882): gli azionisti di cinquanta raffinerie di petrolio, cui era riconducibile il 95% dell'attività di raffinazione, misero infatti in comune le rispettive quote azionarie e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] consumi italiani era vistosa. Nel 1860-80 il consumo energetico medio annuo pro capite, misurato in tep (tonnellata equivalente di petrolio), fu pari in Italia a un decimo di quello registrato nei paesi che oggi fanno parte dell’Ocse (Colombo 1991 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e sono beneficiati da un forte aumento di entrate non tributarie che derivano dall'utilizzo economico di risorse naturali (petrolio, gas, metalli preziosi o rari) o dalla concentrazione di capitali finanziari attirati anche dalla mancanza di forme d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dei tassi di cambio tra le valute europee. Inoltre, in conseguenza del quarto conflitto arabo-israeliano, il prezzo del petrolio subì una fortissima impennata, aprendo una grave crisi energetica che a sua volta fu il fattore che frenò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , che svolgeva un ruolo importante per il riscaldamento e oggi è diventato un fattore trascurabile, è stata sostituita dal petrolio. Questo significa che la richiesta di risorse non rinnovabili durante gli ultimi quarant'anni è stata notevolmente più ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] 'ultimo decennio, l'impiego del carbone come combustibile si è andato riducendo e si è preferito usare al suo posto il petrolio e il gas. Tale riduzione non è stata uniforme in tutte le industrie e questa potrebbe essere una considerazione secondaria ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] fissi, e dall'altro, ai mercati internazionali delle materie prime e di quella essenziale fonte di energia che è il petrolio.
Dopo la crisi del sistema monetario internazionale la flessibilità dei prezzi delle materie prime, che è sempre stata più ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d'energia equivalente a circa un milione di tonnellate di petrolio.
Il multitelefono estenderà questi vantaggi alle riunioni tra familiari e tra amici e all'attività di gruppi filantropici ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...