INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi del petrolio nel 1973-74 danno infatti un colpo decisivo non solo all'economia statunitense, ma a un intero sistema culturale legato al binomio ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e il confine meridionale, specialmente nel bacino dell'Omo; inoltre opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerche di petrolio sono affidate all'AGIP, che ha avviato esplorazioni nell'Hararino. Sono allo studio progetti per lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] atmosferico e acustico, di minor dispendio di energia e di indipendenza da una fonte inquinante come il petrolio − dovrebbe consentire, in futuro, il riequilibrio dei modi di trasporto, rovesciando la tendenza alla regressione propria delle ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] dell'economia è emerso drammaticamente con le crisi petrolifere del 1973 e 1981. La forte crescita dei prezzi del petrolio e la conseguente inflazione hanno prodotto una grave caduta del tasso di crescita dell'economia e del commercio mondiale ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] il più basso mai registrato; ciò è dovuto, più che all'andamento ciclico della produzione, al rincaro del prezzo del petrolio che ha determinato un rallentamento nella produzione di f. sintetiche.
La produzione di f. t. naturali si mantiene su valori ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] con aliquota del 33% (24% per le imprese con profitti inferiori alle 300.000 sterline). Sui profitti derivanti dall'estrazione del petrolio e del gas esistono anche le Oil taxes che assicurano lo 0,2% del gettito totale. L'Imposta sul valore aggiunto ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Un esempio meno lontano è quello della crisi nell'area dell'OCSE, innescata nel 1973-1975 dal brusco rialzo del prezzo del petrolio e dalle fluttuazioni del dollaro. La crescita si arrestò nel 1974, e nel 1975 si trasformò in una flessione del volume ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . Se si considera con quali rischi tali imprese debbono oggi convivere - dal corso del dollaro al prezzo del petrolio, dalla politica commerciale internazionale alla struttura della popolazione o del reddito, ecc. - l'assunzione dei rischi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] strette alleanze con vari altri gruppi, come Havas in Francia. Inoltre, hanno fatto la loro comparsa i potenti del petrolio. Attraverso la Fiat, il governo libico ha investito una piccola quota della sua ricchezza petrolifera nella ‟Stampa" di Torino ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ai raccolti da esportazione dipende anche dai costi dei trasporti internazionali, a loro volta condizionati dal prezzo del petrolio. Quanto più bassi sono questi costi, tanto più vantaggioso è il commercio internazionale. La previsione di un futuro ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...