INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sono stati scoperti anche ampî depositi di torio e i primi sondaggi fatti hanno rivelato la presenza di petrolio nell'Assam. Ulteriori, accurate esplorazioni del sottosuolo rivelerebbero di certo altre ricchezze.
Il fine ultimo del secondo piano ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] emblematica, al riguardo, la crisi medio-orientale che, alla fine del 1973, ha portato al quadruplicarsi del prezzo del petrolio).
Conclusioni. - Qual è allora il grado di fiducia che può ragionevolmente assegnarsi alla p. dello sviluppo economico di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] (in tonnellate inglesi) relativi al 1957: cromite, 4.000; carbone, 516.000; gesso, 62.000; calcare, 1.000.000; petrolio, 300.000. Nell'agosto del 1959 la Pakistan Industrial Development Corporation annunziò di aver elaborato un piano per la completa ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] occidentale dalla fine degli anni Sessanta e crisi energetica, scoppiata nel 1973, a seguito della quadruplicazione del prezzo del petrolio); b) la scarsa volontà politica dei governi europei i quali, in un periodo di profonde difficoltà, hanno avuto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] in questo modo). Batteri analoghi possono essere usati per eliminare inquinanti metallici o di altro tipo (derivati del petrolio, veleni e così via). In prospettiva, quindi, ci sono gli strumenti biologici per risanare l'ambiente dagli inquinanti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Europa del Nord, che è fatta risalire alla prima metà degli anni Settanta, quando il rialzo del prezzo del petrolio ha determinato una recessione su scala mondiale, ha provocato, anche per effetto di politiche restrittive, un grosso rallentamento dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] 'economia mondiale provocato in quegli anni dalla crisi del sistema monetario internazionale e dall'esplosione dei prezzi del petrolio e delle materie prime − sembrarono segnare la fine della fortuna delle previsioni economiche di medio-lungo periodo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] energetica dei processi produttivi. Gli anni Ottanta hanno però modificato le aspettative, col crollo del prezzo del petrolio, e allontanato lo spettro della penuria. Il fattore energia ha cessato di rappresentare per molti governi un elemento ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la distillazione delle rocce asfaltiche e delle ligniti; va ricordato, in proposito, che il rapido esaurirsi dei giacimenti di petrolio pone in termini di necessità, per qualunque paese, la sostituzione di questa materia prima con succedanei anche di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] efficiente e di sostituire al carbone, come combustibile industriale e domestico, materiali precedentemente inutilizzati come il petrolio. Il porre l'accento sui cambiamenti netti nello stock di capitale riproducibile è giustificato dall'argomento ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...