• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [2082]
Chimica [172]
Geografia [703]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [379]
Storia per continenti e paesi [270]
Economia [273]
Asia [146]
Scienze politiche [197]
Geopolitica [171]
America [126]

tetrametil-

Enciclopedia on line

tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] gialle o incolori dotate di proprietà fungicide e insetticide e di proprietà acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Tetrametilurea Composto di formula [N(CH3)2]2CO, liquido miscibile con acqua ed etere di petrolio, usato come solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE – GRUPPI METILICI – ALCHILAZIONE – IDROCARBURI

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] acquosa (70% in volume). È impiegata nella sintesi di farmaceutici e coloranti, come solvente selettivo nell’industria del petrolio e nella raffinazione di oli vegetali e come agente condensante per polveri di stampaggio a base di resine del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] anello, la quale si adatta esattamente per ospitare un determinato catione, in particolare uno alcalino (➔ crown ethers). E. di petrolio Frazione molto leggera di petrolio che distilla fra 20-30 °C e 60-80 °C, con densità media pari a 0,65. Il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

SOLFONAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLFONAZIONE Sergio FUMASONI . In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] con facilità acido solforico e questa reazione viene largamente usata nella separazione industriale delle olefine dai componenti saturi del petrolio. Gli agenti di s. di maggiore impiego, oltre l'acido solforico, l'oleum e l'anidride solforica libera ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONAZIONE (1)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICHELIO (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] d'acciaio con nichel o sue leghe ad alto tenore. Si costruiscono in acciaio placcato apparecchiature per raffinerie di petrolio, scambiatori di calore, tubi d'evaporatori, tubi per caldaie, ecc. Specie nell'industria chimica la placcatura con nichel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDUSTRIA METALLURGICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] produrre alcoli, aldeidi, chetoni ed altri prodotti chimici. La fabbricazione di alcoli partendo da gas naturale o da petrolio si svolge attualmente secondo tre metodi: 1) Per deidrogenazione: dove s'intende la crackizzazione degli idrocarburi saturi ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] odore e sapore sgradevoli. È insolubile in acqua e in acetone; è solubile in alcol, benzene, etere, etere di petrolio, cloroformio, tetracloruro di carbonio, acido acetico, piridina, glicerolo e in molti altri solventi organici. Le l. possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Cinquanta, con lo svilupparsi di nuove tecnologie e l'incremento dei flussi commerciali, la materia prima di partenza diventa il petrolio. Per la maggior parte dei prodotti organici di base, ivi compresi i monomeri, si passa da una chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

additivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

additivi Nicoletta Nicolini Un'aggiunta per migliorare le merci Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] Gli additivi non alimentari sono quasi tutti ottenuti attraverso processi chimici e molti derivano dal petrolio. Additivi stabilizzanti, antifumo, antidetonanti si aggiungono ai carburanti. Additivi antiossidanti si mettono nei lubrificanti; quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

percolazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

percolazione Mauro Cappelli Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] fenomeni critici, il movimento di particelle di solvente in un foglio (cromatografia), il percorso di un flusso di petrolio negli strati rocciosi e così via. La teoria della percolazione studia, con gli strumenti della teoria della probabilità, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali