KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] meccanica dell'arte del ristauratore dei dipinti, Milano 1866).
L'autore segnala che fu il K. a suggerire l'impiego del petrolio per disinfestare dai tarli le cornici di quadri antichi. La collaborazione fra il conte Suardo e il K. proseguì fino alla ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] italiano. Ottenuto il permesso di recarsi in Dancalia, limitato però a tre anni di permanenza e soltanto per la ricerca del petrolio, il F. partì da Napoli il 7 ott. 1928 sul piroscafo "Mazzini" alla volta di Gibuti, per raggiungere poi in ferrovia ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] dei trasporti, mentre poco giovava l'impari gara con l'alleato per attingere alle risorse dell'Europa occupata (es. petrolio rumeno). Inoltre la cronica lentezza dei tre ministeri militari nella scelta dei prototipi moltiplicava i tempi del passaggio ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] nelle regioni dove il film in progetto avrebbe dovuto essere ambientato: dalla Toscana di Senza pietà o del non realizzato Petrolio in Toscana al Friuli del pure inedito La ragazza di Trieste fino alla Campania di Il re di Poggioreale, scritto ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] ), per promuovere la costruzione di un sistema articolato di impianti per la lavorazione del petrolio. Le importazioni di greggio fecero pertanto registrare un notevole incremento: da 461 mila tonnellate importate nel 1926 si passò ad oltre i milione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] delle correnti di sinistra), l'insieme dei settori ad intervento pubblico (dalla siderurgia alla cantieristica, dal petrolio all'elettricità) poterono avviare una serie di programmi di riorganizzazione delle loro attività.
Così, ad esempio ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] geologici e chimici sugli scisti bituminosi di Sicilia evidenziando la possibilità di derivarne tutti gli oli affini al petrolio. Inoltre, sostenne la creazione di un museo vulcanologico presso il proprio istituto universitario, e realizzò un centro ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] dedicò infatti anche alle ricerche e alle osservazioni naturali: fu il primo a rivelare al mondo scientifico l'esistenza del petrolio, descri vendo in un originale trattato le qualità e le virtù medicinali dell'olio minerale che scaturisce alle falde ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] 1926, allorché Ettore Conti fu incaricato dal governo di promuovere un ente per lo studio di una politica nazionale del petrolio (l’Agip), egli chiamò al suo fianco, come vicepresidenti, Gelasio Gaetani, per la parte tecnica, e Piero Pirelli per la ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] votò per il passaggio delle ferrovie allo Stato, la laicità della scuola, la riduzione del dazio sul grano e sul petrolio e contro maggiori spese militari. In realtà la sua azione era rivolta principalmente a tutelare gli interessi industriali locali ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...