• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Geografia [704]
Geografia umana ed economica [354]
Storia [379]
Storia per continenti e paesi [271]
Economia [273]
Chimica [172]
Asia [146]
Scienze politiche [197]
Geopolitica [171]
America [126]

Il Gruppo di Visegrad e la dipendenza energetica dalla Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] mirano dunque a ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione della circostanza che i flussi di petrolio e gas, transitando attraverso Bielorussia e Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Organization of the Petroleum Exporting Countries

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016 (OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] il 1979 e il 1980 furono invece eventi esterni all’Opec a determinare un nuovo raddoppio dei prezzi reali del petrolio: questi (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri più importanti dell’Opec ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

barile

Enciclopedia on line

Unità di misura di capacità (per influenza dell’ingl. barrel) usata per il petrolio greggio, in origine negli USA e poi internazionalmente, pari a 42 galloni cioè a circa 160 litri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PETROLIO – GALLONI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barile (3)
Mostra Tutti

petroliera

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva [...] p. un tipo di nave da carico, chiamata OBO (ingl. oil-bulk-ore carrier), adatta per il trasporto sia di petroli sia di carichi secchi alla rinfusa e minerali, concepita per evitare gli antieconomici viaggi di ritorno delle p. normali, compiuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PETROLIO

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] occidentale attraverso il gasdotto Yamal-Europa e l’oleodotto Druzhba. La Russia, tuttavia, ha interesse a diversificare le rotte energetiche verso l’Europa occidentale al fine di evitare il transito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] era inferiore al 3% fino al 1985, è salita al 4% del 1995 (a causa di un aumento dei consumi cinesi di petrolio pari al 25%) e all’8,5% del 2005 (a causa di un aumento del 112%), per stabilizzarsi intorno al 9% negli anni successivi. Le previsioni ... Leggi Tutto

teo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teo tèo [Sigla di tonnellata equivalente di olio (nel signif. di petrolio)] [FTC] [MTR] Unità di misura energetica della tecnica, lo stesso che tep. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mini-barile

NEOLOGISMI (2018)

mini-barile s. m. Discesa del prezzo per ogni barile di petrolio greggio. • Una mano la potrebbe dare l’uscita da Saipem, che secondo le nuove voci di mercato potrebbe avvenire con un aumento di capitale [...] riservato a un investitore oppure con una cessione di metà della quota del 44% e un aumento di capitale successivo. Il gruppo di [Claudio] Descalzi deconsoliderebbe subito 5 miliardi di debito netto sui ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PETROLIO – EMIRO

fracking

NEOLOGISMI (2018)

fracking s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce. • il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] all’attività umana di sfruttamento delle risorse del sottosuolo. Basti pensare al fracking, la tecnica per estrarre gas naturale e petrolio grazie a fratture idrauliche nelle rocce, o allo stoccaggio di gas e fluidi nel sottosuolo, ma anche ai pozzi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA GEOTERMICA – FALDA ACQUIFERA – GAS NATURALE – SUBSIDENZA

Edeleanu, Lazar

Enciclopedia on line

Chimico romeno (n. Bucarest 1861 - m. 1941); direttore tecnico delle raffinerie di petrolio "Vaga" di Ploeşti, poi della Edeleanu Gesellschaft di Berlino. Si occupò di numerosi problemi riguardanti gli [...] olî minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROLIO – BUCAREST – PLOEŞTI – BERLINO – ROMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali