• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Geografia [704]
Geografia umana ed economica [354]
Storia [379]
Storia per continenti e paesi [271]
Economia [273]
Chimica [172]
Asia [146]
Scienze politiche [197]
Geopolitica [171]
America [126]

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] una distillazione (detta anche topping), che separa le cosiddette frazioni primarie (semilavorati): gas e benzine fino a 180-200 °C, petrolio (cherosene) fino a circa 250 °C, gasoli fino a 350-380 °C, residuo che non distilla. Lo schema di processo ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] i processi di espansione sono stati particolarmente intensi, con immediate ripercussioni sulla domanda di energia, e soprattutto su quella di petrolio, che ha visto tassi di crescita medi annui rispettivamente del 7,5 e del 5,3%. Data la consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ENERGIA ELETTRICA – SUD-EST ASIATICO – UNIONE EUROPEA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (1)
Mostra Tutti

dopo-petrolio

NEOLOGISMI (2018)

dopo-petrolio s. m. inv. Periodo successivo allo sfruttamento intensivo del petrolio. • «I sauditi, si sa ‒ spiega il capo del cluster bavarese Horst Domdey con una punta d’orgoglio ‒ si preparano fin [...] «I Paesi avanzati del mondo, anche dopo l’incidente giapponese, danno priorità assoluta al prossimo scenario del dopo-petrolio e stanno studiando metodi di produzione di energia nucleare più efficienti e più sicuri» (Umberto Veronesi intervistato da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA NUCLEARE – BIOTECNOLOGIA – QATAR

petrolio-dipendente

NEOLOGISMI (2018)

petrolio-dipendente loc. agg.le Che dipende da altri per la fornitura del petrolio. • La Destra non nasconde «alcune perplessità sulla banalità con cui alcuni ambienti, non solo politici, hanno riabbracciato [...] e non, e i «capricci» degli Stati produttori di energia da cui l’Italia dipende. In un futuro che sia dunque meno petrolio-dipendente, vengono evocati modelli come gli Stati Uniti e la Spagna o lo stesso Nord Africa, che stanno investendo sulle nuove ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CORRIERE DELLA SERA – STATI UNITI – ORO NERO – ITALIA

petrolio-centrico

NEOLOGISMI (2018)

petrolio-centrico agg. Basato sulla produzione e sul consumo di petrolio. • Come si fa a dire «eccezionalismo»? Eppure di quell’idea si vedono tracce ogni giorno, per esempio nei modelli di consumo più [...] , dove si è potuto parlare di gravi conflitti in Medio Oriente senza mai chiamare in causa settant’anni di sviluppo petrolio-centrico. (Federico Rampini, Repubblica, 24 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • «L’età della pietra non è finita per mancanza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – ETÀ DELLA PIETRA – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] 'aliquota del 48,4%, mentre nel 1973 era passata al 29,8% (vedi tab. 2). Tra le fonti alternative il petrolio ha assunto il ruolo precedentemente svolto del c., soprattutto per le produzioni di energia secondaria come la termoelettricità, a causa di ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

L'ERA DEL PETROLIO

XXI Secolo (2010)

Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di trasporto, via mare e via terra, sia per olio sia per gas, e sono in concorrenza con il trasporto con nave. Le navi petroliere sono oggi di dimensioni molto grandi (300.000 t e oltre), e sono capaci di percorrere a costi bassi anche le rotte più ... Leggi Tutto

petrolio, ruolo energetico del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, ruolo energetico del petròlio, ruòlo energètico del. – Il petrolio rimane la principale fonte primaria di energia a livello globale e tutte le previsioni indicano che continuerà a esserlo per [...] anni successivi. Le previsioni IEA indicano per la Cina e l’India, altro Paese guida del mercato futuro, un incremento annuo del consumo di petrolio tra il 2010 e il 2035 rispettivamente del 2,1% e del 3,4%, contro una media mondiale dello 0,5% (pur ... Leggi Tutto

mercato del petrolio, finanziarizzazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato del petrolio, finanziarizzazione del mercato del petròlio, finanziarizzazióne del. – Gli aspetti finanziari caratterizzano in modo sostanziale il mercato del petrolio. Questa condizione è il [...] Brent del Mare del Nord causò il crollo del prezzo. In precedenza, durante il periodo di formazione del mercato del petrolio greggio, lo sviluppo del mercato spot (attraverso cui singole navi erano vendute on the spot, cioè nel punto in cui ... Leggi Tutto

Il petrolio extrapesante del Venezuela

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Sissi Bellomo È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] prestiti per circa 40 miliardi di dollari, che adesso sta ripagando in natura, con l’invio di quantità crescenti di petrolio a prezzi bloccati e facendosi carico dei costi di trasporto. Nonostante la distanza, le importazioni cinesi di greggio dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali