trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dell’inquinamento da navi (Convenzione Marpol, 1973-78) e, più tardi, le misure per imporre il doppio scafo alle petroliere.
Nonostante l’aumento del prezzo delle materie prime e le ripercussioni sul commercio marittimo, il ventennio del decollo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] superiori a 10.000 t. sono passate da 478 nel 1939 a 969 nel 1947, grazie soprattutto alla costruzione in serie di grandi navi petroliere. Le navi superiori a 20.000 t. sono invece diminuite da 67 nel 1939 a 49 nel 1947, a causa delle perdite di ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] navale del mondo, con più di 1700 navi battenti bandiera liberiana, incluso il 35% della flotta mondiale di petroliere.
Storia
di Emma Ansovini
Il governo provvisorio di riconciliazione nazionale, varato nell'agosto 2003, gli accordi di Accra ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] . Uno dei pochi fattori apparentemente capaci di incidere in modo negativo su questa tendenza potrebbe essere il crescente prezzo del petrolio.
L’automobile si presta alla produzione in grande serie e il fenomeno della motorizzazione di massa da essa ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] spesso si sono sviluppate per valutare il danno causato da disastri ambientali come, per es., i naufragi di alcune petroliere in vicinanza delle coste. I metodi seguiti di norma dall’estimo tradizionale tendono a identificare il valore del danno con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Dopo i fatti del 1973, si è verificato lo sfasamento già indicato tra riduzione del livello dei noli, avvenuto prima per i petroli e poi per i carichi secchi, e aumento delle navi consegnate che nel 1975, anno di vera e propria crisi, hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] e quello riservato al piccolo cabotaggio, esercitato esclusivamente da navi russe. Un altro bacino è destinato alle sole navi petroliere. Alcune delle gettate, che dividono i singoli bacini, misurano dai 300 ai 700 m. di lunghezza. Ottimi ancoraggi ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] e gli altri legnami fluitati lungo i fiumi vengono diretti alle segherie di Dalla o lungo il Pazundaung Creek. Il petrolio grezzo proveniente dai giacimenti che si trovano nel cuore della Birmania viene mandato in maggioranza con l'oleodotto (più di ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] , giardiniere, giocoliere, magazziniere, palafreniere); la produttività del suffisso è attestata da formazioni più recenti, quali conferenziere, petroliere, vacanziere;
(f) -ista. Il suffisso più produttivo per la formazione di nomi di agente, è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mentre nel Golfo Persico montava una pericolosa tensione fra gli S.U., impegnati con la flotta a consentire il passaggio delle petroliere, e l'Iran, che culminò in una serie di scontri navali e nell'abbattimento per errore da parte statunitense di un ...
Leggi Tutto
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
petroliere2
petrolière2 s. m. (f. -a) [adattam. del fr. pétroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionarî della Comune di Parigi (1871) che si servivano del petrolio come materiale incendiario], non com. – Rivoluzionario incendiario;...