'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] dal settore industriale (+16% nel 2003), i cui comparti principali rimanevano l'alimentare, il metalmeccanico e il petrolchimico; mentre, come spesso accade dopo una crisi finanziaria, tornava fortemente dinamico il settore delle costruzioni (+38 ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] 2,9% annuo, mentre, nello stesso periodo, grazie ai più recenti interventi relativi al potenziamento del comparto petrolchimico, della metallurgia e della meccanica, e all'incoraggiamento dello sviluppo del settore privato nella produzione dei beni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] principali fonti per le importazioni, soprattutto per i prodotti energetici: fornisce petrolio e gas, e lo stesso comparto petrolchimico bulgaro è in gran parte nelle mani di un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali della B ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] principali, secondo il vecchio modello dello sviluppo per poli attuato negli anni Sessanta e Settanta. Sia il comparto petrolchimico, localizzato nei poli di Augusta-Priolo (in una delle aree a più forte urbanizzazione della costa orientale), Gela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quelli ittici), una parte crescente del consumo viene garantita dalle importazioni.
I settori automobilistico, siderurgico e petrolchimico sono alla base dell’industrializzazione postbellica in Italia. Rilevante fu e rimane il peso della FIAT, all ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] 2000 km, per un periodo di 20 anni, in cambio di aiuti finanziari e tecnici per la costruzione di uno stabilimento petrolchimico e di un complesso siderurgico in Bolivia. A causa di tale accordo Banzer, che è impegnato a soddisfare le richieste dei ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] attualmente buona parte dell'energia. L'apparato industriale è piuttosto diversificato, con prevalenza dei settori petrolchimico, siderurgico, metallurgico. Ancora oggi le principali industrie nazionali si concentrano nella regione metropolitana di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] indebolimento del mercato, ma non mancano sintomi di ripresa; i comparti maggiormente sviluppati sono quelli petrolchimico, tessile, calzaturiero, cantieristico, meccanico, nonché il tradizionale ramo alimentare.
Il movimento turistico è in aumento ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] , da oltre 20.000 ad appena 6000 occupati. Diverso il caso di Manfredonia: qui, per compensare la crisi dello stabilimento petrolchimico (che era stato chiuso nel 1998, con la perdita di quasi il 70% dei posti di lavoro dell'intero comprensorio ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] . Un processo che si è concentrato tanto in massicci investimenti in settori come quello infrastrutturale, turistico, petrolchimico e edilizio, quanto nel tentativo di sviluppare la produzione manifatturiera e l’attività commerciale, specie quella di ...
Leggi Tutto
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...