Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] più meridionale, in cui sono localizzate svariate grandi città industriali, insieme al comparto metalmeccanico sono presenti quelli petrolchimico e chimico, mentre l’apporto dell’agricoltura è pari ad appena un quarto di quello industriale. Il ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] perduto. Le poche industrie esistenti operano a passo ridotto nei settori chimico (a Giohar e Mogadiscio), petrolchimico (raffineria a Mogadiscio), tessile e conciario (Mogadiscio), e alimentare (zuccherifici, oleifici). Il settore dei servizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] l’industria e le attività terziarie hanno ripreso a crescere. Fra i comparti maggiormente sviluppati il meccanico, il petrolchimico, l’agroalimentare; si registra una notevole crescita di quello edilizio, con un boom verificato essenzialmente nella ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] industriali che, ancora di scarso rilievo, riguardano soprattutto i settori agroalimentare, della prima lavorazione del legno e petrolchimico.
bibliografia
D.E. Gardinier, Gabon, Oxford 1992; Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (soprattutto quelle siderurgiche e meccaniche) sono entrate in crisi (mentre si è avuto un incremento del ramo petrolchimico) con il graduale passaggio a un’economia vieppiù fondata sulla produzione di servizi. Ciò ha posto rilevanti problemi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] da un buon livello tecnologico e produttivo, con il recente sviluppo dei rami meccanico, metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo sfruttamento di nuovi giacimenti di petrolio ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] alta intensità di lavoro verso quelle ad alta intensità di capitale e di tecnologia (comparti chimico, petrolchimico, information technology, apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Per far fronte all'inasprita competizione internazionale, T. ha ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] in alcuni piccoli centri intorno al capoluogo e a Porto Torres, dove negli anni 1960 è sorto uno stabilimento petrolchimico tra i più grandi in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana Resine) e in seguito entrato ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] sulla sgranatura e filatura del cotone. Le uniche industrie pesanti notevoli sono una raffineria e un complesso chimico e petrolchimico a Dakar-M'Bao, oltre a un impianto che produce fertilizzanti lavorando zolfo importato e fosfati di produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] consumo (vestiario, calzature, lavorazione del legno, montaggio di biciclette). A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti si valgono, oltre che della ricordata linea ferroviaria di penetrazione dalla Costa d’Avorio, di ...
Leggi Tutto
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...