GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] di oltre 10 volte rispetto all'anteguerra (325.000 addetti); oltre al settore settentrionale (Sassonia) se ne sviluppa uno petrolchimico al confine orientale sull'Oder, a Schwedt dove giunge il grande oleodotto dell'Amicizia (da Urali-Volga-Ucraina ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di altri paesi (Svizzera).
L'industria chimica ha potenziato soprattutto il settore dei fertilizzanti e poi quello petrolifero, petrolchimico, della gomma e dei materiali plastici. Al pari buono sviluppo hanno le cartiere e le vetrerie, che trovano ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] un gasdotto lungo due mila km., mentre il B. fornirà aiuti finanziari e tecnici per la costruzione di un complesso petrolchimico e siderurgico. Notevole anche l'accordo concluso a Buenos Aires (12 giugno 1974) per il potenziamento del bacino del ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] anni, pur se adiacenti, separate e lontanissime (l’apertura al pubblico, per una semplice visita, di alcuni reparti del Petrolchimico, sul finire del 1999, è stata salutata sulla stampa locale come la fine di questa separazione, sottolineata pure dai ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] il commento per il documentario Gela antica e nuova di Giuseppe Ferrara, che guarda con interesse all’arrivo del petrolchimico), è diffidente. Col senno di poi, anche se può sembrare strano, le considerazioni sulla mafia svolte dai milanesi Lattuada ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di materiali sintetici, che negli anni trenta, quaranta e cinquanta sono state accompagnate da innovazioni nel settore petrolchimico e nei macchinari (formatura per iniezione, estrusione) e da un gran numero di innovazioni applicative (v. Freeman ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] in modo esemplare: persino chiudere il canale dei petroli e trasferire altrove porto e il nulla rimasto del petrolchimico (fino a ieri intoccabili). Riconvertendo le aree dismesse ci saranno altri ricavi, altri lavori, nuove erogazioni. Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] –, per es., il trasporto ad alta pressione basato sull’impiego di acciai ad alta resistenza.
La conquista della petrolchimica
In questo intervento di Mattei, risalente al 1951, presso l’Università popolare di Milano sul problema degli idrocarburi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dell’investimento italiano in quel Paese.
Nel marzo 1959 venne lanciato il progetto della costruzione di un grande stabilimento petrolchimico a Brindisi; anche questo progetto si rivelò un punto debole per la Montecatini. Per portarlo a compimento c ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , nel 2007, di circa 85.000 t, con un utilizzo ripartito in numerosi settori: aeronautico e difesa (48.000 t); chimico, petrolchimico (strutture off-shore), energetico ed edile (27.000 t); beni di consumo (10.000 t); biomedico (dati elaborati in base ...
Leggi Tutto
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...