PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] importanti sono le società multinazionali che operano nell'industria olandese, specialmente nei settori dell'elettronica, della petrolchimica e dei tessili artificiali. Nonostante il sistema economico dei P.B. presenti caratteristiche di razionalità ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] (stato del Bihar), sulle rive del fiume Damodar, quello siderurgico di Kot Addu (Muzzaffargarh) nel Pakistan, e quello petrolchimico di Trombay, non lungi da Bombay, presso la maggiore raffineria indiana. È ultimata anche la costruzione di Chandigarh ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] di controllo sia dei trasduttori, se realizzati con altre tecnologie. Molti problemi nel settore minerario, petrolchimico, aereonautico, missilistico e nucleare sono stati risolti mediante apparecchiature fluidiche.
Un terzo settore in cui ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Genova prevede anche un tunnel sotto il porto perché la città ha bisogno di essere liberata. Non è più accettabile che il petrolchimico resti in mezzo alle case e il porto petroli a 50 m. Va delocalizzato, secondo Piano, e ritrovato un nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] golfo, escludendo solo le isole e la Penisola sorrentina. Ovunque sorgono capannoni e, soprattutto, si fa spazio al petrolchimico; a Torre Annunziata nel 1951 si installa la Lepetit, che diventerà in pochi anni una delle più importanti produttrici ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] di dollari deriverebbe invece dalla ripresa delle esportazioni di beni come oro, metalli preziosi, componenti automobilistici e prodotti petrolchimici.
Nel luglio 2014, allo scadere dei sei mesi di validità del Jpa e di fronte all’impossibilità di ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] un forte stimolo dai contatti con la società Rumianca, che in quel periodo stava progettando l’apertura di un polo petrolchimico nella parte sudorientale dell’isola. Nel 1963 Moratti creò la Società Raffinerie Sarde (SARAS). La nuova raffineria di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] .
L'azienda, per il suo sviluppo, puntava, in definitiva, su processi di produzione originali in campi come la petrolchimica, le materie plastiche, le fibre sintetiche e i fertilizzanti complessi, mentre si prevedeva un credito agevolato in dollari e ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] . Monti (Il Resto del carlino, La Nazione, Stadio, Il Giornale d’Italia, Il Telegrafo) e di quella dell’imprenditore petrolchimico N. Rovelli (La Nuova Sardegna, Momento-sera, L’Unione sarda). Nell’ambito della stampa cattolica, nel 1968 L’Avvenire d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] concorrenziali; la riconversione industriale procede faticosamente (è da segnalare, però, l’ammodernamento dei comparti chimico, petrolchimico ed elettromeccanico) e la produzione dei beni di consumo è pericolosamente esposta alla concorrenza degli ...
Leggi Tutto
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...