• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [207]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Chimica [9]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

componente

Enciclopedia on line

Fisica Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] risulta un determinato ente, un fenomeno, una grandezza: per es. la c. dura e quella molle della radiazione cosmica. Geologia In petrografia, si chiamano c. o costituenti di una roccia i minerali e i frammenti di cui essa è formata. Dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHILLIPS, Alexander Hamilton Maria Piazza Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] , di chimica analitica qualitativa e quantitativa, sulle più diverse branche della mineralogia, compresa la paragenesi e di petrografia. Pubblicò nel 1899 The minerological structure and chemical composition on the trap of Rocky Hill, New Jersey ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – EMBRIOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alexander Hamilton (4)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia on line

Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] per iniettare un fascio di particelle preventivamente accelerate, in genere mediante un acceleratore lineare. Geologia In petrografia, movimento di materiale litogenetico mobile nelle rocce circostanti. In particolare l’i. magmatica è l’intrusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ACCELERATORE LINEARE – MOTORI ENDOTERMICI – SEMICONDUTTORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Secondo Isabella Spada Sermonti Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] fu allora inviato a compiere un corso di perfezionamento all'École nationale des mines di Parigi. Qui si dedicò alla petrografia microscopica con M. Levy e alla geologia con M. Bertrand, e per alcuni mesi condusse le campagne di rilevamento sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO ABRUZZESE – MONTI DELLA TOLFA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

differenziazione

Enciclopedia on line

Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] soltanto, ricorrendo a d. artificiose quali la marca, l’immagine, la confezione, la pubblicità ecc. Geologia In petrografia, d. magmatica è la variazione nelle concentrazioni dei componenti presenti in una massa magmatica. Il fenomeno si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CONCORRENZA PERFETTA – GRUPPO SOCIALE – PETROGRAFIA

ALOISI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Piero Ettore Onorato Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] durante la guerra 1915-18. L'A. si dedicò principalmente agli studi petrografici ed a quelli di ottica cristallo-grafica; nel campo della petrografia apportò notevolissimi contributi alla conoscenza delle rocce dell'isola d'Elba, che percorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

BECK, Karl Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] come classica: Lehre von den Erzlagerstätten (Berlino 1900-i e edizioni successive). Si occupò di petrografia e applicò i metodi petrografici allo studio dei depositi minerali. Ma predilesse particolarmente quello delle piante fossili: il suo primo ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – FREIBERG – CREDNER – BERLINO – MEISSEN

EVANS, John William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e mineralogista inglese, nato il 27 luglio 1857 a Londra, ivi morto il 16 novembre 1930. D'ingegno versatile, studiò giurisprudenza e divenne avvocato a Londra (1878). Si dedicò poi alla geologia [...] , solo, nel deserto del Sinai. Fu insegnante (lecturer) di geologia nel Birkbeck College (1906-20) e di petrografia nell'Imperial College of Scienze and Technology (1912-1927); presidente della Geologists' Association (1912-14) e della Geological ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – GIURISPRUDENZA – PETROGRAFIA – KATHIAWAR – GEOLOGIA

ZAMBONINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONINI, Ferruccio Federico Millosevich Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] . Fu rinominato per il biennio 1930-32. Lasciò oltre 160 lavori nei campi della mineralogia, chimica e petrografia. Contribuì alla migliore conoscenza di parecchi minerali e ne determinò varî nuovi (delorenzite, grothina, rivaite, bassanite, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

vacuolo

Enciclopedia on line

vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] . Vacuolizzazione Formazione di v. nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. geologia In petrografia, cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si rinvengono in diversi tipi di rocce, spesso non comunicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFIA – CITOPLASMA – CITOLOGIA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali