In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico.
In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] di masse magmatiche fuse sulla superficie terrestre (lave), con conseguente formazione di rocce, dette appunto rocce effusive. Il magma, proveniente da regioni profonde ove dominano elevate temperature ...
Leggi Tutto
Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca.
In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita [...] essenzialmente da pietra f.; è frequente in Italia in vari terreni calcarei mesozoici dell’Appennino centro-meridionale e delle Prealpi. La pietra f. fu usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta ...
Leggi Tutto
Processo (o prodotto di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia.
In particolare, il termine è usato in petrografia per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodi [...] genetici che avvengono in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, per pressioni che, di norma, sono assai variabili ...
Leggi Tutto
Crosta continentale superiore caratterizzata da predominanza di silicoalluminati. Minerale sialico Minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. In petrografia, termine usato nella [...] classificazione CIPW per uno dei due maggiori gruppi di minerali normativi, quello comprendente quarzo, feldspati, feldspatoidi, zircone, corindone e sali di sodio ...
Leggi Tutto
Biologia
Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali.
Geologia
In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto ...
Leggi Tutto
Botanica
Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] o fra varie parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo.
Geologia
Per l’uso del termine nella petrografia delle rocce metamorfiche e sedimentarie ➔ faccia.
Medicina
In semeiotica, l’aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o ...
Leggi Tutto
Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] il prodotto di consolidazione di un residuo magmatico di bassa temperatura e in presenza della fase vapore.
In petrografia si definisce stadio pegmatitico, durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ...
Leggi Tutto
Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] delle rocce. Quando nell’evoluzione delle discipline geologiche la l. si sviluppò come scienza a sé, legata per i metodi di studio piuttosto alla mineralogia che alla geologia, il nome fu abbandonato e sostituito dal nuovo termine petrografia (➔). ...
Leggi Tutto
zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione [...] , mostrano la loro zonatura se osservati al microscopio polarizzante con luce parallela e nicol incrociati.
In petrografia, la struttura zonata è tipica, soprattutto, delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo entro ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] , generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un minerale non pleocroico incluso in un minerale pleocroico.
A. metamorfica In petrografia, zona di alterazione di una roccia per metamorfismo di contatto. ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...