mineralogia
mineralogìa [Comp. di minerale e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, chimiche, fisiche e strutturali, nonché [...] la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si presenta allo stato cristallino) ed è strettamente legata alla petrografia, insieme alla quale fornisce alla geologia e a varie parti della geofisica (spec. la sismologia e il geomagnetismo ...
Leggi Tutto
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv volcanò-logi [...] di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra, costituita nel 1919 per coordinare internaz. le ricerche di vulcanologia e quelle di petrografia e di geochimica interessanti la fisica dell'interno della Terra; ha membri in oltre 50 nazioni. ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] , generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un minerale non pleocroico incluso in un minerale pleocroico.
A. metamorfica In petrografia, zona di alterazione di una roccia per metamorfismo di contatto. ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] risulta un determinato ente, un fenomeno, una grandezza: per es. la c. dura e quella molle della radiazione cosmica.
Geologia
In petrografia, si chiamano c. o costituenti di una roccia i minerali e i frammenti di cui essa è formata. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] per iniettare un fascio di particelle preventivamente accelerate, in genere mediante un acceleratore lineare.
Geologia
In petrografia, movimento di materiale litogenetico mobile nelle rocce circostanti. In particolare l’i. magmatica è l’intrusione ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] s'occupano in particolare modo della costituzione della Terra, ad es.: geologia, paleontologia, geografia e paleogeografia, mineralogia e petrografia, ecc.; e così, quando i fenomeni fisici s'accompagnano a quelli chimici, riescono d'ausilio i metodi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] microscopio polarizzatore introdotto da H.C. Sorby (1850), si separano dalla g. costituendo due discipline a sé: paleontologia e petrografia. Nel 20° sec., in particolar modo a partire dagli anni '60, si è assistito a una vera e propria rivoluzione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] anni grande interesse: vasti nuovi orizzonti si sono aperti alle scienze geologiche in genere: geofisica, geologia, petrografia, geodinamica, paleontologia sfruttano oggi i metodi radioattivi. Del resto tutti i fenomeni interessanti la vita passata ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...