• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Chimica [9]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

Andreatta, Ciro

Enciclopedia on line

Mineralista (Pergine, Trento, 1906 - Bologna 1960) e prof. di mineralogia a Messina nel 1936 e a Bologna dal 1938, svolse la sua attività principalmente nel campo della petrografia e della geologia, compiendo [...] nel Trentino orientale e nel massiccio dell'Ortles. Per primo introdusse in Italia i metodi di ricerca della petrografia strutturale, determinando le regole di orientazione di diversi minerali. Dal 1948 socio corrispondente dei Lincei, ebbe nel 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – GEOLOGIA – BOLOGNA – MESSINA

Linck, Gottlob Eduard

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo tedesco (Ötisheim, Württemberg, 1858 - Jena 1947), prof. nella univ. di Jena. Alla sua attività scientifica si devono numerosi lavori di mineralogia e petrografia e diversi trattati, [...] tra i quali degni di particolare nota: Lehrbuch der Mineralogie (1889); Grundriss der Kristallographie (1896); Tabellen zur Gesteinskunde (1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – JENA

Spèzia, Giorgio

Enciclopedia on line

Spèzia, Giorgio Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia [...] dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèzia, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SORBY, Henri Clifton

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBY, Henri Clifton Federico Millosevich Geologo, nato a Woodbourne (Sheffield) il 10 maggio 1826, ivi morto il 10 febbraio 1908. È considerato il pioniere della petrografia moderna, perché introdusse [...] per primo, fin dal 1850, il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio. Poté così descrivere la struttura del calcare, dei ... Leggi Tutto

SANDER, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANDER, Bruno Mineralista e petrografo, nato a Innsbruck il 23 febbraio 1884; professore nell'università di Innsbruck (dal 1922; emerito dal 1955). È stato il fondatore della moderna petrografia strutturale, [...] ; degni di particolare nota i suoi lavori: Gefügekunde der Gesteine (Vienna 1930), Einführung in die Gefügekunde der geologischen Körper (2 voll.. Vienna 1948-50), Applicazioni e problemi più recenti della petrografia strutturale (Bologna 1950). ... Leggi Tutto

paragenesi

Enciclopedia on line

Biologia Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali. Geologia In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PETROGRAFIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PETROGRAFIA – GEOLOGIA

Iddings, Joseph Paxson

Enciclopedia on line

Iddings, Joseph Paxson Petrografo e mineralogista statunitense (n. Baltimora 1857 - m. 1920); appartenne all'ufficio geologico degli Stati Uniti; fu poi professore all'università di Chicago. Si occupò principalmente di petrografia [...] descrittiva; elaborò, tra l'altro, in collaborazione con W. Cross, L. V. Pirrsson e H. S. Washington, una classificazione delle rocce eruttive. Tra le sue opere: Igneous rocks (2 voll., 1909-13); The problem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – STATI UNITI – BALTIMORA

Mügge, Otto

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Hannover 1858 - Gottinga 1932). Prof. di mineralogia all'accademia di Müns ter (Vestfalia), poi di mineralogia all'univ. di Königsberg, infine di mineralogia e petrografia all'univ. [...] di Gottinga. Svolse intensa attività scientifica; fra le sue pubblicazioni sono di notevole interesse i lavori che si riferiscono ai fenomeni di scorrimento nei cristalli e alle aureole pleocroiche (fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – HANNOVER

BIANCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] citano: la serie di memorie varie sui minerali di Val Devero nell'Ossola (Accademia dei Lincei 1914-24); la monografia petrografica sull'Alto Adige orientale (Padova 1934); gli studî sull'Africa Orientale, dove il B. ha partecipato a due campagne di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASALPUSTERLENGO – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Popov, Boris Anfirovič

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo russo (Riga 1871 - Uppsala 1950), professore di geologia e mineralogia nelle univ. di Pietroburgo, Riga, Uppsala; autore di numerosi studî di ottica cristallografica e di petrografia [...] e di ricerche sulla cristallizzazione delle masse fuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – GEOLOGIA – UPPSALA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali