• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Chimica [9]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

CUMIN, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Trieste il 1° novembre 1896, morto a Catania il 6 agosto 1956; dal 1935 ordinario di geografia economica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Catania. Dotato di buona [...] preparazione naturalistica (acquisita nelle università di Vienna e di Roma), si occupò dapprima della morfologia e petrografia dei vulcani laziali e della Venezia Giulia, poi della Sicilia nei suoi varî aspetti. Negli ultimi anni ebbe l'incarico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – SICILIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

REPOSSI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

REPOSSI, Emilio Federico Millosevich Mineralogo, nato a Milano il 19 giugno 1876, morto a Torino il 25 ottobre 1931. Fu per molti anni assistente e poi professore aggiunto nella sezione di mineralogia [...] e la profondità della sua dottrina anche in questo campo lo resero particolarmente atto a ricerche di geologia e di petrografia alpina nelle quali si acquistò particolare fama. Fra i numerosi suoi lavori sono da ricordare: La bassa valle della Mera ... Leggi Tutto

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] dirige l'istituto di geologia. Con numerosi lavori di geologia, geologia applicata, paleontologia, petrografia, preistoria, il D. P. ha notevolmente contribuito al progresso di queste scienze in Italia. Suo precipuo merito, però, è di avere promosso ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – FILOGENETICHE – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Osann, Karl Alfred

Enciclopedia on line

Petrografo (Hofheim, Baviera, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1923), prof. nella scuola chimica di Mulhouse, poi nell'accademia mineraria di Friburgo. Si occupò particolarmente di ricerche chimiche sulle [...] rese noto per aver proposto una rappresentazione diagrammatica della loro composizione chimica (diagrammi di Osann). A lui si deve anche un trattato di petrografia (Beiträge zur chemischen Petrographie, 1915-16). Gli fu dedicato il minerale osannite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PETROGRAFIA – MULHOUSE – BAVIERA

Eskola, Pentti

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo finlandese (Lelleinen, Honkilahti, 1883 - Helsinki 1964). Professore di geologia (dal 1924) all'univ. di Helsinki, è autore di numerose memorie attinenti soprattutto alla petrogenesi [...] Di particolare rilievo è la sua concezione di "facies metamorfiche", dette anche facies di Eskola, caratterizzate da associazioni paragenetiche peculiari, sulla quale si fonda una sistematica ormai universalmente acquisita nella petrografia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – HELSINKI – GEOLOGIA

Werner, Abraham Gottlob

Enciclopedia on line

Werner, Abraham Gottlob Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve inoltre una prima classificazione dei minerali fondata non sui caratteri morfologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOGNOSIA – EDIMBURGO – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

facies

Enciclopedia on line

Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] o fra varie parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo. Geologia Per l’uso del termine nella petrografia delle rocce metamorfiche e sedimentarie ➔ faccia. Medicina In semeiotica, l’aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PETROGRAFIA – SEMEIOTICA – FITOCENOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Raffaele Vittorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Raffaele Vittorio Maria Piazza Vulcanologo e geologo, nato a Ripe presso Senigallia nel 1846, morto a Napoli il 16 luglio 1909. Libero docente di geologia nell'università, direttore del gabinetto [...] a succedere a L. Palmieri nella direzione dell'osservatorio vesuviano. Iniziata la carriera scientifica con lavori di chimica e petrografia, si dedicò subito alla vulcanologia. E furono in special modo i lavori riguardanti il Vesuvio, i cui fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ISOLA D'ELBA – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Raffaele Vittorio (1)
Mostra Tutti

Millòsevich, Federico

Enciclopedia on line

Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] fusione di questo istituto con l'Accademia d'Italia. La sua attività scientifica si svolse principalmente nel campo della petrografia e della mineralogia chimica, pura e applicata. A lui si debbono numerosi lavori riguardanti minerali e rocce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millòsevich, Federico (2)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] e, tanto più, in quello comune, si chiamano graniti delle rocce che non lo sono affatto. Attualmente, in petrografia, la denominazione generale granito, senza altra aggiunta, indica le rocce intiusive, con struttura granulare ben visibile a occhio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali