• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Chimica [9]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

mineralogìa

Enciclopedia on line

mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi [...] la cristallografia. Essendo poi i minerali costituenti elementari delle masse rocciose della crosta terrestre, la m. è strettamente legata alla petrografia, avendo con questa in comune metodi e laboratori d'indagine, campi d'osservazione e di studio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralogìa (4)
Mostra Tutti

BOŘICKÝ, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista cèco, nato nel 1840 a Milin presso Přibram, morto nel 1881 a Praga, dove era professore di mineralogia nell'università cèca. Immediatamente dopo Zirkel e Vogelsang, fu tra i primi e più attivi [...] fondatori della petrografia moderna, coltivando i metodi di studio microscopico delle rocce e collegandoli in modo originale a quelli di ricerca microchimica, dei quali si deve considerare un vero innovatore. A lui si deve il metodo che porta il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SILICATI – PRAGA

TERMIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIER, Pierre Federico Millosevich Geologo, nato a Lione il 3 luglio 1859, morto a Varces (Grenoble) il 27 ottobre 1930. Nominato ingegnere del Corpo delle miniere, passò poi all'insegnamento nella [...] contribuì indefessamente, per una parte notevole. La sua grande e varia attività fu rivolta ad argomenti di mineralogia, di petrografia e di geologia applicata, ma soprattutto di tettonica. Geologo di vedute larghe e originali, seguace delle idee del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

Repòssi, Emilio

Enciclopedia on line

Mineralista italiano (Milano 1876 - Torino 1931), prof. aggiunto nella sezione di mineralogia del Museo Civico di Milano, quindi prof. di mineralogia nelle univ. di Cagliari e di Torino; socio corrispondente [...] dei Lincei (1928). Acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di geologia e petrografia alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – CAGLIARI – GEOLOGIA – TORINO

Lacroix, François-Antoine-Alfred

Enciclopedia on line

Lacroix, François-Antoine-Alfred Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] straniero dei Lincei (1908). Autore di numerosi lavori su varî argomenti di mineralogia, geologia, petrografia e vulcanologia, riguardanti specialmente la Francia e il Madagascar. In quest'ultima regione scoprì i minerali d'uranio. A lui si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacroix, François-Antoine-Alfred (1)
Mostra Tutti

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] , dove diresse l'istituto di mineralogia e geologia, e alla fine dello stesso anno si trasferì alla cattedra di petrografia dell'università di Pisa. In questa sede fu professore ordinario di mineralogia (1942) e direttore dell'istituto di mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Karl August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Karl August Maria Piazza Mineralogista, nato a Brugg (Aargau) il 23 giugno 1862, morto a Basilea il 21 giugno 1923. Laureato in filosofia a Strasburgo (1885), professore di mineralogia all'università [...] di Basilea dal 1890 al 1923. Egli si occupò in particolare della geologia e della petrografia della Svizzera. Tra i suoi lavori si possono ricordare: Geologisch-petrographische Mittheilungen über Porphyre der Zentralalpen (1886); Anleitung zum ... Leggi Tutto

vulcanologìa

Enciclopedia on line

vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] . Nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline, tra cui la geochimica, la geologia, la geofisica, la petrografia e la tettonica. In Italia, i maggiori centri di ricerca vulcanologica sono l'Osservatorio vesuviano di Napoli del CNR ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – GEOCHIMICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanologìa (5)
Mostra Tutti

Anèlli, Mario

Enciclopedia on line

Geologo (Parma 1882 - ivi 1953), professore all'univ. di Modena. Fu tra i primi in Italia a introdurre nelle indagini geologiche il concetto di ricoprimento tettonico dovuto a scivolamento di masse rocciose [...] plastiche (studio dell'Appennino Emiliano, dei monti del Salernitano e della Basilicata). Si occupò anche della geologia e della petrografia del Mesozoico superiore e del Terziario dell'Emilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MESOZOICO – GEOLOGIA – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Mario (1)
Mostra Tutti

Baltzer, Arnim Richard

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo tedesco (Zwochau, Sassonia, 1842 - Hilterfingen, Svizzera, 1913); dal 1884 fu prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Berna. Compì diversi viaggi di studio e fu anche in Italia, [...] dove studiò il vulcanismo dell'Etna e del Vesuvio, ma la parte più cospicua dei suoi lavori riguarda la geologia e la petrografia alpine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA – GEOLOGIA – VESUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali