• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [44]
Letteratura [36]
Religioni [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Teatro [1]

VENIER, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Maffio Francesca Favaro – Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544. Durante la [...] e Rinascimento veneto. Con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 231-263 (poi in Periferie del petrarchismo, a cura di B. Bartolomeo - A. Motta, Roma-Padova 2008, pp. 141-176); T. Agostini Nordio, La Strazzosa, canzone di M ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNA D’AUSTRIA – VERONICA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Maffio (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Franco Pignatti Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] -221; R.L. Bruni, Polemiche cinquecentesche. Franco, Aretino, Domenichi, in Italian Studies, XXXII (1977), pp. 52-67; F.R. De Angelis, "II Petrarchista" di N. F., in FM Annali dell'Ist. di filologia mod. dell'Univ. di Roma, I (1977), pp. 41-60; R.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICALORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALORA, Carlo Rosario Contarino Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] dal centinaio di liriche a lui attribuite la sua fisionomia poetica, che fu improntata alle tipologie del petrarchismo cinquecentesco, ma senza l'aridità ripetitiva così frequente in questa maniera di verseggiare. Abbastanza sottomessa alla "grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PETRARCHISMO – PALERMO – SICILIA – FIRENZE

BERTANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] qualche tempo dopo abbandonò Venezia per ritirarsi nella più salubre Arquà. Vi si trattenne per oltre cinque anni e vi scrisse Il Petrarchista, opera che non venne mai stampata ed èandata ora perduta. Dopo il 1630 il B. passò a Padova, e qui pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Camillo Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] che trae spunto da un quesito su alcune ottave boscherecce di Sertorio Pepi, un poeta locale di vocazione petrarchista. La prima parte del dialogo affronta principalmente questioni teoriche, sull’onda di una conversazione intorno alle differenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – SCIPIONE GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Camillo (2)
Mostra Tutti

GUERRALDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRALDA, Bernardino Paolo Tinti Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] la Cerva bianca del poeta genovese Antonio Fileremo Fregoso; nel 1520 diede alle stampe un'elegante edizione delle Rime di Petrarca, corretta secondo la copia di A. Manuzio e illustrata da originali xilografie dei Trionfi. Del 1522 è l'Ardelia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSO, Francesco Alberto Mammarella ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522. Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] : intona una canzone (in otto parti), una sestina (in sette) e tre sonetti (in due) del Petrarca, e componimenti di petrarchisti come Girolamo Parabosco, Dragonetto Bonifacio e Fortunio Spira. I madrigali sono dedicati a Pietro Gonzales de Mendoza y ... Leggi Tutto

GATTESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Vincenzio Laura Riccioni Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] 'epoca, si rifanno alla tipologia consueta ai canzonieri cinquecenteschi, anche se i motivi cari alla lirica petrarchista finiscono per assumere toni decisamente barocchi, con evidenti richiami stilistici a G. Chiabrera. Molte anche le composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico Simone Volpato – Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] , Winckelmann, Trieste e la patria del Friuli. La biblioteca di D. R., Udine 2010; Id., Trieste e il noviziato bibliografico del petrarchista D. R., in La Bibliofilìa, CXII (2010), pp. 63-75; Id., Lo scrittoio di D. R. nella Biblioteca civica Attilio ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO, ROSSETTI DE SCANDER – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO PETRARCA – LITORALE AUSTRIACO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI DE SCANDER, Domenico (1)
Mostra Tutti

FARRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRA, Alessandro Antonella Pagano Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] de gli Accademici Affidati di Pavia, Pavia, Bartoli, pp. 81-104). Le composizioni, di ispirazione prevalentemente platonizzante e petrarchista, rivelano, se non una grande originalità, "uno scrittore di facile vena e non ultimo tra gli imitatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali