• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [148]
Letteratura [141]
Lingua [19]
Storia [16]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Religioni [10]
Musica [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [7]

Wyatt, Sir Thomas, senior

Enciclopedia on line

Wyatt, Sir Thomas, senior Cortigiano e poeta inglese (Allington Castle, Kent, 1503 - Sherborne, Dorset, 1542). Probabilmente fu l'amante di Anna Bolena prima del matrimonio di costei con Enrico VIII (la Brunet dei versi di W. sarebbe [...] forma metrica in Inghilterra), poesie in ottava e in terza rima. Più che nei tentativi, alquanto rozzi, di ricalcare il sonetto in inglese, W. riuscì a trasfondere lo spirito del petrarchismo in alcune poesie a ritornello da lui chiamate balettes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS WYATT – PETRARCHISMO – ANNA BOLENA – ENRICO VIII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyatt, Sir Thomas, senior (1)
Mostra Tutti

Tansillo, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta (Venosa 1510 - Teano 1568). Fu al servizio del viceré di Napoli don Pedro di Toledo; col figlio di questo combatté contro i Turchi e i pirati; infine fu capitano di giustizia a Gaeta. Lasciò un'egloga [...] di T. sono forse le liriche (raccolte nel Canzoniere, post., 1711), che ne fanno uno dei più eminenti poeti del petrarchismo meridionale; in esse cantò una donna dell'alta nobiltà, Maria d'Aragona d'Ávalos, riuscendo spesso a infondere un tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MARTIRANO – MARIA D'ARAGONA – PETRARCHISMO – VENOSA – TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tansillo, Luigi (2)
Mostra Tutti

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] incaricato all’Università di Cagliari (1949-53), dove sviluppò, approfondì e ultimò alcune ricerche intraprese in Francia (Il petrarchismo di Desportes, in Studi petrarcheschi, V (1952), pp. 237-297), avviando al contempo una raffinata analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] dans l'Ordre des frères mineurs au XVIe siècle, Paris 2001, pp. 329-337; Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 613-615; G. Forni, Vittoria Colonna, la "Canzone alla Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colónna, Vittoria

Enciclopedia on line

Colónna, Vittoria Poetessa (Marino, Roma, 1490 - Roma 1547). Figlia di Fabrizio, che era nipote di papa Martino V, e di Agnese di Montefeltro, figlia del duca Federico di Urbino. Sposò nel 1509 Ferrante d'Avalos, marchese [...] fede dalla quale erano animati tutti i momenti della sua esistenza. Inaugurò, con il suo Canzoniere, il petrarchismo femminile e spirituale del Cinquecento (a lei prossime Veronica Gambara e Laura Battiferri). Ricco di spunti intensamente lirici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNESE DI MONTEFELTRO – PETRARCHISMO – MONTECASSINO – ORVIETO – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Vittoria (2)
Mostra Tutti

BALLI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi) Enzo Noè Girardi Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] liriche del B. - sonetti, stanze e madrigali - sono tutte d'argomento amoroso e non si scostano dalla maniera del tardo petrarchismo. Vi si loda una "giovanetta real, che de' suoi lustri / Splendea appena nel terzo"; se ne celebrano "i capei crespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] del dipartim. della Piave, I, Belluno 1813, pp. 77-85; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1873; A. Vecellio, D'un Petrarchista feltrino del sec. XVI, in Vittorino da Feltre, I (1889), pp. 913; D. Pompei, Gli orti di Murano, in Natura e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERRÒ, Ercole Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ (Berro), Ercole Agostino Valerio Castronovo Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] studioso approfondito o di cultore fervido e intelligente. Sia nella sua produzione poetica (che è a metà fra il petrarchismo e il marinismo e sostanzialmente di maniera), sia nella sua trattatistica di fisica (legata da una parte alla difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Domenico Paolo Tinti Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale. Intorno al 1560 [...] al 1560, allorché i fratelli Guerra diedero alle stampe le Rime di Bernardo Cappello, autorevole interprete del nuovo petrarchismo; nello stesso anno pubblicarono gli Amori di Ismenio "composti per Eustathio filosofo greco tradotti per Lelio Carani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Francesco Fasulo Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ammirazione dell'età concettista e barocca, il C. ricevette un definitivo riconoscimento, in epoca arcadica, da un benemerito del petrarchismo cinquecentesco, il Serassi, che pubblicò nel 1753 le Rime del C., precedute da una vita dello scrittore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO NAVAGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali