• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [148]
Letteratura [141]
Lingua [19]
Storia [16]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Religioni [10]
Musica [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [7]

FIDENZI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZI, Iacopo Antonio Giusi D'Alessandro Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] attraverso un linguaggio colto e toscaneggiante, non ombreggiato da alcuna sfumatura vernacolare. Il Petrarca, mediato dal petrarchismo, i lirici cinquecenteschi e barocchi costituivano le basi della formazione culturale richiesta all'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PICCIONI, Giovanni Giovanni Salis PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] peso (cfr. Assenza, 1997, pp. 211-257). Quanto ai madrigali, Piccioni passò dal generico petrarchismo degli inizi (nel 1577 figurano il Petrarca, l’Ariosto, Girolamo Parabosco) al madrigale concettoso (nel 1596 compare il Tasso, nel 1598 Battista ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DA RIMINI – NICCOLÒ ZINGARELLI – GIOVANNI GABRIELLI

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] volgare tipico dell'Italia centrale, intriso di dialettismi veneti ed è ispirata nella scelta lessicale a un pedissequo petrarchismo: una scelta che corrompe la freschezza e l'originalità del poemetto già carico di soffocante e stucchevole erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] di nome ed epiteto tendono inoltre a caratterizzare gli epigoni di varie maniere letterarie, come nelle numerose declinazioni del petrarchismo, dove la mano è inevitabilmente bella e bianca (Mortara Garavelli 1988: 221): (5) O bella e bianca Man, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] - segnatamente di Antonio Veneziano - presuppongono una consapevole elaborazione artistica e seguono i moduli di F. Petrarca e del petrarchismo, anche se sono presenti le tendenze della lirica manierista e barocca. Pur convinto della dignità del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] , cioè alla generazione del Galeota, del De Jennaro e di Rustico, sulla linea che porta ai risultati del più maturo petrarchismo della seconda generazione. Una redazione delle rime, anteriore all'edizione a stampa forse di una decina di anni, sino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Maffio Francesca Favaro – Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544. Durante la [...] e Rinascimento veneto. Con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 231-263 (poi in Periferie del petrarchismo, a cura di B. Bartolomeo - A. Motta, Roma-Padova 2008, pp. 141-176); T. Agostini Nordio, La Strazzosa, canzone di M ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNA D’AUSTRIA – VERONICA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Maffio (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Emilio Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] da quelle giovanili per certa sensibilità lugubre (rapportabile sicuramente al clima preromantico) che viene a correggere il primitivo petrarchismo arcadico. Fonti e Bibl.: Voltaire, Correspondance générale…, in Oeuvres complètes, a cura di E. de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico) Gregorio Moppi Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] altro in tipografia. Particolare rilievo in entrambi i volumi viene dato a versi petrarcheschi: in quest’epoca la fortuna di F. Petrarca in musica raggiunse l’apogeo. Pilastri del Primo libro de madrigali a quatro voci sono infatti le sei pagine che ... Leggi Tutto

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] (Venezia 1525), nel quale Vellutello stesso racconta di come venne esortato dal D. a comporre un commento anche ai Trionfi di Petrarca. Il D. morì a Venezia nel maggio 1528; fu seppellito nella Chiesa di S. Angelo. Egli diede alle stampe una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali