• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [184]
Letteratura [167]
Lingua [27]
Storia [27]
Religioni [18]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Filosofia [6]
Trattatistica e altri generi [6]

FRACASSETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FRACASSETTI, Giuseppe Letterato, nato il 19 agosto 1802 a Fermo dove morì il 10 novembre 1883. Laureatosi in leggi nel 1821, fu dal 1822 al 1827 a Roma, addetto al Tribunale della S. Rota; ritornò poi [...] nome è raccomandato all'edizione, per i suoi tempi eccellente, e alla traduzione e commento della massima parte dell'epistolario petrarchesco: delle Familiari e delle Varie (testo, Firenze 1859, 3 voll.; trad., ivi 1863-67, 5 voll.) e delle Senili ... Leggi Tutto

Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio)

Dizionario di filosofia (2009)

Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio) Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio) Umanista (Stignano, Pistoia, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, [...] Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della «libertà fiorentina», proseguì a Firenze l’impulso petrarchesco e attraverso le lettere (14 libri) si fece veicolo e promotore della rinascente cultura umanistica, ponendosi al ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Antonio Giuseppe Fatini Letterato, nato a Pistoia, di nobile famiglia, nel 1463. Fu canonico e rettore dell'ospedale pistoiese coinvolto nelle lotte di parte, subì l'esilio. Passato ai [...] anche nell'Amatorius liber, raccolta di sonetti, canzoni e sestine, ispirata da una passione amorosa e modellata sul canzoniere petrarchesco. Le rime del F. non hanno calore di sentimento, ma solo il pregio di una certa finitezza aristocratica, per ... Leggi Tutto

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] e stilistica della Commedia indusse i grammatici del Cinquecento (➔ Pietro Bembo in testa) a preferire il distillato monolinguismo petrarchesco al plurilinguismo dantesco (Baldelli 1996: 23). D’altro canto, proprio la varietà del repertorio (pur nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

Marchetti, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marchetti, Giovanni Cesare Federico Goffis Diplomatico marchigiano (Senigallia 1790 - Bologna 1852), fu dal 1811 presso l'ambasciata del regno d'Italia a Parigi. Tornato nel 1815 a Bologna, aspirò a [...] ministro degli esteri con il conterraneo Mamiani (1848), ma fu incarico solo onorifico. Classicista, scrisse canzoni di tipo petrarchesco, odi, sonetti: tradusse 22 odi di Anacreonte, 15 da Orazio, e altri testi classici, ridusse brani biblici e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – CASTRUCCIO CASTRACANI – REGNO D'ITALIA – MOTI DEL 1831 – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchetti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CADEMOSTO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEMOSTO, Marco Renato Pastore Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] (Sonetti ed altre rime, Roma 1544), ove a un corpus di esercitazioni liriche contraddistinte da un generico gusto petrarchesco si unisce una appendice novellistica, i cui soli meriti, in definitiva, assicurano quella certa persistenza della sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] tanto favore fino al sec. XVIII (questo è il solo sonetto del Petrarca tradotto da Chaucer). Nulla di tipicamente petrarchesco in codeste composizioni: il secondo sonetto, per es., non fa che ripetere secondo uno schema retorico alcune delle arguzie ... Leggi Tutto

Albanzani, Donato degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albanzani, Donato degli Vincenzo Presta , Letterato, maestro di grammatica e di retorica, (Pratovecchio, ante 1328 - Ferrara (?) dopo il 1411). Amico del Boccaccio, che gli dedicò il Bucolicum carmen [...] nel contempo alla volgarizzazione di alcune opere fra le più significative del suo tempo; citeremo quelle del De Viris illustribus petrarchesco e del De Claris mulieribus del Boccaccio, quest'ultima da lui stesso integrata con un ultimo capitolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRATOVECCHIO – PETRARCHESCO – FIORENTINA – BOCCACCIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanzani, Donato degli (3)
Mostra Tutti

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome con cui G. Boccaccio rappresentò e celebrò, in quasi tutte le sue opere di fantasia, la sua donna poetica. Che alla base di questa rappresentazione ci fosse un'esperienza autobiografica, è certo; [...] lei un sabato santo nella chiesa di S. Lorenzo a Napoli (si noti la persistenza del modulo letterario già dantesco e petrarchesco), d'esserne stato riamato, poi tradito. A Fiammetta sono dedicati il Filostrato e il Teseida; ella è personaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMOROSA VISIONE – ROBERTO D'ANGIÒ – FILOSTRATO – DECAMERON – BOCCACCIO

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] mentre studia ad Avignone, crede di scoprire il sepolcro della Laura del Petrarca, e anche questo fa parte del culto petrarchesco. In realtà, la sua opera di maggior impegno, un canzoniere intitolato Délie, sceglie la strada di uno stile complesso e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
petrarchésco
petrarchesco petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali