• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [2716]
Lingua [175]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Arti visive [194]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

MEMBRI O MEMBRA?

La grammatica italiana (2012)

MEMBRI O MEMBRA? Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] le forme i membri e le membre con il significato di ‘parti del corpo umano nel loro insieme’ Ne’ dolci membri del tuo caro figlio (F. Petrarca, Canzoniere) O membre afflitte, lasse e meschinelle (L. Pulci, Morgante). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

italiano antico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] Mentr’io portava i be’ pensier’ celati, ch’ànno la mente desiando morta, vidivi di pietate ornare il volto (Francesco Petrarca, Canz. XI, 5-7) Il lettore non ha particolari difficoltà di comprensione, ma il periodo contiene almeno due caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PETRARCA – BRUNETTO LATINI – LINGUE ROMANZE

GRÜNANGER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNANGER, Carlo Domenico Proietti Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] gli studi di filologia. Nel 1915, prima ancora di laurearsi, ottenne un incarico come insegnante di tedesco presso il liceo F. Petrarca di Trieste, dove rimase fino al 1927. A questi anni, oltre alla traduzione del volume L. van Beethoven: memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – STURM UND DRANG – PREROMANTICISMO – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] e Leonzio Pilato, ma soprattutto ➔ Francesco Petrarca. La ricostruzione del percorso linguistico e culturale di . Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] uso letterario e comunque formale: (3) Mai non fui in parte ove sì chiar vedessi quel che veder vorrei poi ch’io nol vidi (Petrarca, Canz. CCLXXX, 1) (4) ... e reca in mano un mazzolin di rose e di viole, onde, siccome suole, ornare ella si appresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] accusativo di relazione o accusativo alla greca (perché nel greco antico questo costrutto era piuttosto frequente) Di doppia pietate ornata il ciglio (F. Petrarca, Canzoniere) Questa sorella […] mansueta il viso (N. Tommaseo, Fede e bellezza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DURO, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista e lessicografo, nato a Zara il 25 gennaio 1916. Laureatosi alla Scuola Normale di Pisa nel 1939 con una tesi sulla Linguistica e poetica di N. Tommaseo, pubblicata nel 1942, ha poi perfezionato [...] linguistica offerti dall'informatica; di tale esperienza sono frutto, tra l'altro, le Concordanze del Canzoniere del Petrarca (1971), elaborate elettronicamente per la stessa Accademia, e più tardi, per il Centro del Lessico intellettuale europeo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURO, Aldo (1)
Mostra Tutti

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] l’apostrofo era quasi del tutto assente negli scritti in volgare, a vantaggio delle forme univerbate. Anche negli autografi di Petrarca e di Boccaccio elisioni, aferesi e apocopi non sono contrassegnate da alcun segno e lo stesso vale per gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] ‘grammatica’ perdurò nei secoli, fino a ➔ Leopardi e oltre (Serianni 2009). Tanto la lingua di Dante quanto quella di Petrarca presentano, di volta in volta, forme toscane, latine e siciliane tra loro intercambiabili dal punto di vista semantico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] sua cella la menò che niuna persona se n’accorse. (22) E ancora in vece di Nel quale assai nuovamente il pose una volta il Petrarca: Questa vita terrena è quasi un prato, / che ’l serpente tra fiori e l’erba giace. Se l’intervento del Bembo sancì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali