• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [2716]
Storia [265]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UCRAINA * Adriano Guerra Oxana Pachlovska (XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica [...] ; il poema drammatico Snih u Florenciji, "Neve a Firenze", trad. it., Intarsi, 1994, vincitore del premio Petrarca). Drač propone liriche e poemi di scintillante simbologia, ricchi di audaci soluzioni tecniche (Protuberanci sercja, "Protuberanze del ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

BENEDETTO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XII, papa Bernard Guillemain Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] ambasciatori romani la sua intenzione di ritornare nei suoi Stati: pensava di stabilirsi dapprima a Bologna. Il giovane Petrarca, preoccupato, gli indirizzò allora un'epistola in latino in cui Roma, rappresentata da una vecchia signora, gloriosa ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII, papa (4)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la lingua e la tradizione italiana, e che perseguivano ancora tali finalità, accostando all'Alfieri il Foscolo, il Petrarca e il Machiavelli, non più contro il cosmopolitismo settecentesco di ispirazione illuministica, ma contro il dilagare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a Napoli. L’elevazione a capitale e la fama della corte, alimentata da poeti e letterati come Boccaccio e Petrarca, diedero impulso demografico e urbanistico alla città, di cui fu espressione l’edificazione della reggia e del Castel Nuovo (Maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] personale nella vita culturale e letteraria e la politica religioso-ecclesiastica della casata. A parte l’amicizia tra Francesco Petrarca e Manfredo Pio, attestata da una lettera del poeta del 1348, per tutti i rampolli Pio del XV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Berti a Roma, Firenze 1973, p. 61 n. 25; K. Voigt, Italienische Reiseberichte aus dem spätmittelalterlichen Deutschland. Von Francesco Petrarca zu Andrea de' Franceschi (1333-1492), Stuttgart 1973, pp. 182-186, 253 s.; G. Miccoli, La storia religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di Verona, lo ebbero caro e lo lodarono. Fra i poeti in volgare, il B. studiò soprattutto Dante e il Petrarca (di questo possedeva anche gli autografi di alcune opere latine: De vita solitaria, De sui ipsius et multorum ignorantia, De remediis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Roma, Bibl. Angelica, cod. 141, ff. 137r-146r) approssimativamente databile tra il 1462 e il 1478. Sulle orme di Francesco Petrarca e di Leonardo Bruni, il D. la tradusse per trovare sollievo "inter graviora litterarum studia" dopo la conclusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e catalogazione per opera di Pierre Ameilh de Brenac. È noto che il papa avrebbe voluto acquisire, alla morte del Petrarca, copie delle sue opere, come pure scritti di Pompeo Trogo e di Cicerone. Sui venticinque cardinali di allora (il plenum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi umanisti fu e restò sempre un grande uomo di lettere e poeta, Francesco Petrarca (1304-1374), dal quale essi ripresero la costante polemica antiscolastica, l'invito a perseguire gli studia humanitatis che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali