• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1199 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

Lauer, Georg

Enciclopedia on line

Tipografo tedesco (sec. 15º); nato a Ratisbona, emigrò a Roma e stampò (1470-72 circa) molte opere teologiche nel monastero di S. Eusebio, poi (1472-82) opere giuridiche: nell'insieme 71 edizioni, tra [...] le quali spicca il Canzoniere del Petrarca (1471). Ebbe come correttore Pomponio Leto, che lo chiamò fidelissimus librorum impressor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO LETO – RATISBONA – PETRARCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauer, Georg (2)
Mostra Tutti

Accarisi, Alberto

Enciclopedia on line

Grammatico (n. Cento, Ferrara, primi del sec. 16º), autore tra l'altro di una Grammatica volgare (1536) d'intonazione bembesca e di un Vocabolario, Grammatica et Orthographia de la lingua volgare, con [...] ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca et del Boccaccio (1543). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – GRAMMATICA – ACCARÌSIO – BOCCACCIO – PETRARCA

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , V (1962), p. 120; Id., Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, ibid., VI (1963), p. 220; G. Padoan, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacini, Pietro

Enciclopedia on line

Pacini, Pietro Editore (n. Pescia 1440 circa - m. 1513 circa). Attivo a Firenze fino al 1513, diede, per opera di tipografi diversi, numerosi libri in volgare, notevoli per l'illustrazione silografica. Della sua produzione [...] sono soprattutto apprezzati Epistole et Evangeli (1495), Favole di Esopo (1496), i Trionfi di Petrarca (1499), la rarissima Lettera delle isole nuovamente ritrovate di A. Vespucci (1505). Moltissime operette da lui stampate recano come insegna un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – FIRENZE – PESCIA – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Pietro (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Michael E. Mallett Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] da Parma, il quale si trovava allora al seguito dei D. e che fu dal 1345 al 1355 in rapporti epistolari con il Petrarca. Nelle lettere a Giovanni da Parma il poeta chiama il D. "amicus maior" e "amicus optimus", manifestando già da questo periodo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino (3)
Mostra Tutti

Kisfaludy, Sándor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Sümeg 1772 - ivi 1844), fratello di Károly. A Vienna, membro della guardia reale, venne a contatto con i circoli intellettuali. Nel 1796 combatté in Italia, dove cadde prigioniero dei [...] Francesi; in Provenza si immerse nello studio di Petrarca, sotto l'influsso del quale scrisse, in due parti: Himfy szerelmei "Gli amori di H." (Kesergő szerelem "L'amore doloroso", 1801, e Boldog szerelem "L'amore felice", 1807). Gran successo ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – PETRARCA – PROVENZA – VIENNA – ITALIA

Boscán Almogáver, Juan

Enciclopedia on line

Boscán Almogáver, Juan Scrittore spagnolo (Barcellona fine sec. 15º - ivi 1542). Conobbe il Castiglione e il Navagero (del primo tradusse felicemente Il Cortegiano nel 1534) e fu unito da vincoli di amicizia con Garcilaso. Imitò [...] i modelli italiani, tra cui soprattutto il Petrarca e il Bembo, in componimenti spesso induriti dalla programmaticità della innovazione metrica. Più autentica la sua vena poetica quando si accosta con semplicità ai temi quotidiani. Oltre ai brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PETRARCA – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscán Almogáver, Juan (1)
Mostra Tutti

Gabrièle, Trifone

Enciclopedia on line

Gabrièle, Trifone Letterato (Venezia 1470 circa - ivi 1549). Fu uomo di grande rettitudine e vasta cultura, assai stimato da L. Ariosto, P. Bembo, B. Varchi, S. Speroni, dai maggiori uomini dell'età sua. Scrisse commenti [...] alla Divina Commedia e al Canzoniere di Petrarca, liriche e una grammatica italiana (ined.), di cui si servì il nipote Giacomo (1510-1550) nelle sue Regole grammaticali (1545). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PETRARCA – VENEZIA – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièle, Trifone (3)
Mostra Tutti

Michele da Filettino

Enciclopedia on line

– Artista e religioso (m. Gerusalemme 1660). Le notizie su questo artista non consentono di stabilirne con certezza l’anno di nascita, ipotizzata da L. Saviano tra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi [...] del Seicento. Al secolo Antonio Petrarca, proveniente da un nobile casato e detto “teologo, predicatore e saggio amministratore” nei documenti francescani di Gerusalemme, dal testo Le artistiche miniature della prima lettera testimoniale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GERUSALEMME – FRANCESCANI – CINQUECENTO – PALESTINA

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] ), pp. 395-459 (poi in Annali di storia del diritto italiano, IX [1965], pp. 313-369); G. De Caesaris, Una lettera di F. Petrarca a L. da P., Pescara 1937; W. Ullmann, The Medieval idea of law as represented by Lucas de Penna, London 1946; R. Aurini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 120
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali