• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [2716]
Arti visive [194]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Storia [265]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETRARCA, Francesco M. Ariani Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , in Michelangelo e Dante, Torino 1918, pp. 421-444; W. Weisbach, Trionfi, Berlin 1919; L. Venturi, La critica d'arte e Francesco Petrarca, L'Arte 25, 1922, pp. 238-244; E. Faral, Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle, Paris 1924; E. Panofsky ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GALEAZZO II VISCONTI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] e ivi si suole collocare la loro officina. Sia perché non sono stati fatti scavi sistematici, sia per la dispersione del materiale ricuperato, non si può dire che la produzione firmata con questi nomi ... Leggi Tutto

Leóni, Nestore

Enciclopedia on line

Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli Stati Uniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SHAKESPEARE – VITA NOVA – ARGENTINA – PETRARCA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] allora l’Europa non interessa solo la lirica, ma ogni forma di letteratura. In quanto poeta della labilità e dell’inquietudine, Petrarca sarà vicino, oltre il pieno Rinascimento, al poeta che segna l’estremo punto di arrivo di quell’età e l’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Michele da Filettino

Enciclopedia on line

– Artista e religioso (m. Gerusalemme 1660). Le notizie su questo artista non consentono di stabilirne con certezza l’anno di nascita, ipotizzata da L. Saviano tra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi [...] del Seicento. Al secolo Antonio Petrarca, proveniente da un nobile casato e detto “teologo, predicatore e saggio amministratore” nei documenti francescani di Gerusalemme, dal testo Le artistiche miniature della prima lettera testimoniale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GERUSALEMME – FRANCESCANI – CINQUECENTO – PALESTINA

Rinaldi, Rinaldo

Enciclopedia on line

Scultore (Padova 1793 - Roma 1873). Protetto da L. Cicognara, studiò a Venezia, poi a Roma con A. Canova; nel 1830 divenne accademico di San Luca. Eseguì gruppi, ritratti e monumenti funebri tra cui: Cefalo [...] e Procri (in più repliche); il busto del Petrarca (Padova, Duomo); il monumento del conte Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria); Adone e Chirone che ammaestra Achille (Venezia, vestibolo dell'Accademia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – CHIRONE – VENEZIA – PADOVA – ADONE

Zompini, Gaetano

Enciclopedia on line

Zompini, Gaetano Pittore e incisore (Nervesa, Treviso, 1700 - Venezia 1778). Seguace di S. Ricci (tele mitologiche nel castello di Moschen, Germania; dipinti nell'Archivio dei Carmini a Venezia), incise notevoli serie [...] di acqueforti (Le arti che vanno per via nella città di Venezia, 1753) e diede i disegni per numerose edizioni di classici (Dante, Petrarca, Ariosto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEFORTI – TREVISO – VENEZIA – NERVESA

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] gli affreschi per Notre-Dame-des-Doms (ne restano, però, le straordinarie sinopie) e il ritratto di Laura ricordato da Petrarca, di questo periodo sono il Ritorno di Gesù fanciullo dal Tempio o Sacra Famiglia (firmato e datato 1342; Liverpool, Walker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] integrale del poema risale infatti solo alla seconda metà del sec. 14° ed è riconducibile all'iniziativa di Francesco Petrarca, che, avendo ricevuto nel 1354 da Costantinopoli un manoscritto greco dell'Iliade e dell'Odissea, ne affidò la traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

Salmi, Mario

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze [...] belle arti (fino al 1971) e dell'Istituto nazionale di studî sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1963), presidente dell'Accademia Petrarca di Arezzo. Nel 1950 fondò con L. Venturi la rivista di storia e critica d'arte Commentari. Si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PETRARCA – FIRENZE – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmi, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali