La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] » (p. VI). Nel primo, Onore ai vinti: Arthur Pakscher e il ‘ritrovamento’ del ms. Vat. lat. 3195 del Canzoniere di Petrarca (pp. 1-47), gli autori ricostruiscono, grazie a materiali inediti, le vicende di una scoperta che ha cambiato la storia della ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] cinquecentesca in tema di ripetizioni è confermata da Sperone Speroni, che nel Dialogo della Rettorica loda la maestria di Petrarca nel non ripetere il medesimo sostantivo in un sonetto, cercando sinonimi che «si dilettava di replicare» (cit. a p ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] animi [II, 13, 15], ripropone l’hoc se quisque modo semper fugit di Lucrezio, non meriterebbe d’essere citato? E Petrarca, homo dimidiatus per eccellenza? E Boccaccio, che, nell’introdurre il Decamerone, rivolge una dedica alle donne, augurandosi che ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] voci, attribuita a Bernardo Pisano. La raccolta contiene quarantasei composizioni polifoniche adespote, delle quali tredici su testo di Petrarca, mentre di Dante appare la prima stanza della canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro (Rime, 1 ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa testimonianza: «Ho riconosciuto subito la calligrafia di mio padre, quasi ottanta anni dopo. Che emozione!». È una recente confidenza ricevuta (dall’autore di questo articolo). Sono parole di Massimiliano, ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] discutere un progetto per un'antologia letteraria, la prima cosa che si pensa è a quante pagine dedicare a Dante e quante a Petrarca, e si vede come al primo s'assegnano 120 pagine con la Commedia a parte, mentre al secondo possono bastare anche 20 ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] detto, all’intera struttura di Harry Potter». Lo sostiene Caterino, che anche nel terzo e ultimo libro del Secretum trova analogie. Lì Petrarca dichiara che i motivi per cui la sua vita sta andando a pezzi sono due: «I suoi sogni di gloria e il suo ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] suoi romanzi misti di storia e invenzione, come Il quinto evangelio e Il Natale del 1833. Insomma, dal cimento con Petrarca Pomilio esce forse sconfitto come accademico, ma nasce a se stesso, riconoscendo la propria vocazione di scrittore.L’aspetto ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] la rallenta, ritardandone per poco il completamento, ma mai senza aver prima esibito il tema della struttura informativa; dall’altro, Petrarca, che, invece, prima di ribadire la propria verità – che non è quasi mai assoluta e indiscutibile, ma il più ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] di sublimazione della pulsione, che segue il vuoto dell’oggetto, spendibile anche in ambito didattico, può essere offerto dal Canzoniere di Petrarca. È noto che il poeta ebbe modo di leggere il Liber di Catullo a Verona nel 1345, e che in seguito ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007).
Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.