BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] tanto più alto quanto più nell'imitazione l'artefice ha saputo innovare, trasformare: questo è uno dei motivi per cui Petrarca è un grande poeta - e Chiabrera, che ricalca pedissequamente le orme degli antichi, soltanto un mediocre. Ma la conseguenza ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] biondo tesoro, - agitato il mio core a morte già» (ivi, VIII).
La «bella mano» della donna amata, che il Petrarca e i petrarchisti vagheggiarono quasi prezioso monile, e di cui ogni movenza fu intesa come espressione di crudeltà o di amore, è veduta ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Rivista di cultura classica e medievale, VII (1965[Studi in onore di A. Schiaffini]), pp. 252-65;G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in Italia medioev. e umanistica, VIII (1965), pp. 1-44specie 12, 17 ss., 24 (col sottotitolo Umanesimo a Padova e a ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] del Boccaccio. Come la lettera a frate Ilaro, essa avrebbe l'intento di creare per D., contro le riserve del Petrarca, un prestigio di poeta latino. Ma alla luce di questa ipotesi la composizione della corrispondenza dovrebbe porsi a dopo il 1350 ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] libro delle fiamme a cura dello stesso (Scotto, 1568); Ove ch’i’ posi gli occhi lassi o giri a cinque (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); Madonna, al dolce riso a cinque, nella Musica di XIII autori ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] ed affreschi padovani nel secolo XIV, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, 1932, 10, pp. 104-114; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, ArtB 34, 1952, pp. 95-116; E. Pellegrin, La bibliothèque des ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] , Scheda IV. 20: Antologia poetica (allestita da Felice Feliciano), Trieste, Biblioteca Civica “A. Hortis”, ms. Petr. I 5, in Petrarca e il suo tempo. Catalogo della mostra: Padova 8 maggio - 31 luglio 2004, Milano 2006, pp. 429-432; C. Montagnani ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] di classici della lingua volgare: l’editio princeps (così si chiama la prima edizione a stampa di un testo) del Canzoniere di Petrarca di Vindelino da Spira (il nome rivela l’origine tedesca) è del 1470 (Venezia). Tra il 1470 e il 1471 uscì il ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] sorti professionali dedicando a Cosimo Il primo libro de la musica [...] sopra di alcune canzoni del divin poeta M. Francesco Petrarca (Lione, Jacques Moderne; ed. moderna Music of the Florentine Renaissance, VII, a cura di F.A. D’Accone, in Corpus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] di Pietro Bembo, pubblicate a Venezia nel 1525, mostrano la via: una poesia ispirata al Canzoniere del Petrarca, attenta alla qualità linguistica e sonora, capace di restituire in versi armoniosi testi descrittivi o narrativi, idilli, riflessioni ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.